• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brunet, Roger

Enciclopedia on line
  • Condividi

Geografo francese (n. Tolosa 1931), già prof. nelle univ. di Tolosa e di Reims, direttore del Groupement d'intérêt publique Reclus (GIP) di Montpellier. Ha ricoperto incarichi di responsabilità in diverse importanti istituzioni geografiche francesi ed è stato ispiratore e coordinatore di cospicue pubblicazioni collettive (tra le quali, quella delle "geografie universali", apparsa in dieci volumi tra il 1990 e il 1996). Ha diretto L'espace géographique, una delle più autorevoli e innovative riviste geografiche europee, da lui fondata nel 1972. Il suo personale contributo scientifico alla geografia si è realizzato soprattutto nel campo della riflessione teorica, nel quale, attraverso successive diverse esperienze, dalla geografia quantitativa a quella della percezione e del comportamento, ha fornito contributi fondamentali (Les phénomènes de discontinuité en géographie, 1968; Champs et contrechamps, 1997; vari saggi sul concetto di regione e sull'analisi del paesaggio). Ha inoltre dedicato attenzione anche ai problemi dell'organizzazione del territorio in Francia, in altri paesi europei e in Russia (Les campagnes toulousaines, 1965; Russie nouvelle, 1994; Territoires de France et d'Europe, 1997), e ad alcuni singolari spazi geografici come le zone franche e i paradisi fiscali (Atlas mondial des zones franches et des paradis fiscaux, in collab. con C. Milelli, 1986).

Vedi anche
geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... Jean-Jacques-Élisée Reclus Reclus ‹rëklü´›, Jean-Jacques-Élisée. - Geografo e uomo politico (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1830 - Torhout 1905). Figura complessa e inquieta, Reclus, Jean-Jacques-Elisee fu esiliato dalla Francia per motivi politici. Intraprese quindi lunghi viaggi in Europa e nelle Americhe, maturando grande esperienza ... Montpellier Città della Francia meridionale (251.634 ab. nel 2006), capoluogo della regione Languedoc-Roussillon e del dipartimento di Hérault. Si estende nella pianura costiera della Linguadoca, a breve distanza dal Golfo del Leone. Importante centro commerciale, con industrie alimentari, metalmeccaniche, elettroniche, ... territorio biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. territorio presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. diritto Parte della superficie ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Geografia
Tag
  • PARADISI FISCALI
  • MONTPELLIER
  • FRANCIA
  • TOLOSA
  • RUSSIA
Altri risultati per Brunet, Roger
  • Brunet, Roger
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Brunet, Roger. – Geografo francese (n. Tolosa 1931), professore presso le università di Tolosa (1957-1966) e di Reims (1966-1976), dove ha fondato e dirige l’IATEUR. Fondatore e direttore del Groupement d’intérêt public RECLUS (Réseau d'étude des changements dans les localisations et les unités spatiales), ...
Vocabolario
brunéto
bruneto brunéto s. m. [der. di bruno]. – Nome dato a Genova al denaro imperiale pavese (v. bruno), che vi ebbe corso al principio del sec. 12°, poi sostituito nel 1113 dall’omonima moneta locale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali