• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALLEN, Roger

di Eleonora Vasco - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

BALLEN, Roger

Eleonora Vasco

Fotografo statunitense, nato a New York nel 1950. Attivo dalla metà dagli anni Ottanta, nella scena contemporanea è considerato tra gli autori più sperimentali, con immagini stranianti sospese tra realtà e finzione.

Ha esposto in numerosi festival e gallerie e ha ricevuto importanti premi internazionali tra i quali: Best Solo exhibition al Sani Festival di Tessalonica (2000) e Photographer of the year ai Rencontres d’Arles (2002).

Il suo iniziale lavoro come geologo lo portò, giovanissimo, a lavorare in Sud Africa, dove intraprese la carriera fotografica dedicandosi, in un rigoroso bianco e nero, all’esplorazione della miseria delle città di quell’area (Dorps, 1986). Rivolgendo prima il suo obiettivo verso il paesaggio, successivamente verso gli abitanti, attraverso il suo lavoro si è proposto di cogliere l’essenza simbolica dei luoghi da lui visitati. La sua produzione successiva si è caratterizzata per un più specifico interesse psicologico, indagando l’alienazione mentale e i disagi di una società, come quella americana, segnata dal cambiamento (Platteland, 1994). Tra la fine degli anni Novanta e l’inizio degli anni Duemila, il suo taglio fotografico è virato bruscamente: l’iniziale impostazione documentaria ha lasciato il posto a uno sguardo via via più visionario. La figura umana, come in uno psicodramma, agisce in un contesto oscuro e sconcertante, le immagini si fanno ancora più inquietanti e suggestive (Outland, 2001; Shadow chamber, 2005). Nelle sue serie più recenti, Boarding house (2009) e Asylum of the birds (2014), la linea di confine tra fantasia e realtà, e tra fotografia e altri media, diventa sempre più incerta: lo scatto ingloba disegni, pittura, collage e tecniche scultoree. I corpi umani – se non del tutto assenti – appaiono come corredi di scenari ambigui. Le sue opere sono conservate in diversi musei, tra i quali: Centre Georges Pompidou, Parigi; George Eastman House, Rochester; Maison européene de la photographie, Parigi; Museum of modern art, New York; Rijksmuseum, Amsterdam; Tate Britain, Londra.

Tag
  • CENTRE GEORGES POMPIDOU
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • GEORGE EASTMAN
  • RIJKSMUSEUM
  • TESSALONICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali