• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

XAVERIJ, Roelant

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

XAVERIJ (o Saverij), Roelant

G. I. Hoogewerff

Pittore, nato a Kortrijk (Courtrai) in Fiandra nel 1576, morto a Utrecht il 25 febbraio 1639. Scolaro di suo fratello Jacob, che visse dal 1591 ad Amsterdam e vi morì nel 1602, e forse di Hans Bol. Dipinse paesaggi con rupi e con vegetazione selvaggia, animati da belve, da cervi in ascolto, da uccelli acquatici; e trattò il tema di Orfeo con gli animali (L'Aia, Londra, Stoccolma, Utrecht, Vienna), di Noè che raduna gli animali nell'arca (Dresda), ecc. Nella R. Pinacoteca di Torino è rappresentato con un tipico quadro firmato. Gillis Claeszoon d'Hondecoeter, suo contemporaneo, dipinse soggetti simili ma di tonalità meno torva, più mite; nondimeno le sue opere sono state confuse con quelle del Xaverij. Di questo esistono anche composizioni di fiori messi in un vaso con qualche lucertola o altra bestiola accanto. Dopo avere lavorato molti anni a Praga per l'imperatore Rodolfo II, morto questi (1612), l'artista fece ritorno ad Amsterdam; nel 1619 si stabilì a Utrecht, dove esercitò considerevole influenza su varî pittori più giovani. Egli fu immediato precursore di Hercules Seghers, di Joos de Momper e anche di Allard van Everdingen nel paesaggio, di Abraham Brueghel e di altri nel quadro di fiori.

Suo fratello maggiore Jacob, paesista anche lui, ebbe un figlio Jacob Xaverij il Giovane (1595-dopo il 1627) che fu scolaro dello zio. Parecchi altri membri della famiglia si distinsero come pittori, incisori, o anche scultori, ancora nel sec. XVIII.

Bibl.: K. Erasmus, Roelant Saverij, sein Leben und seine Werke, Halle a. S. 1908; Thieme-Becker, Künstler-Lexicon, XXIX, Lipsia 1935, pp. 503-508 (con la biografia di 18 artisti del nome Saverij o Xaverij e bibliografia).

Vedi anche
Hans Bol Pittore e incisore (Malines 1534 - Amsterdam 1593). Eseguì soprattutto numerosi paesaggi di piccolo formato (che si conservano nei musei di Bruxelles, di Berlino, di Dresda, ecc.). È anche autore di piccole incisioni, di eccellente fattura. Allart van Everdingen Everdingen ‹éevërdiṅë›, Allart van. - Pittore (Alkmaar 1621 - Amsterdam 1675), allievo di R. Savery. Nei suoi paesaggi s'ispirò alle montagne dei paesi del Nord. Dipinse anche marine tempestose. Fu anche valente disegnatore e incisore. Hercules Seghers Pittore e incisore (Haarlem 1590 circa - Amsterdam 1640 circa). Studiò ad Amsterdam con G. van Coninxloo e nel 1612 entrò nella Compagnia di S. Luca ad Haarlem. Artista originale e innovatore, la sua produzione, sia in pittura sia nell'acquaforte, fu limitata; ci restano circa quindici quadri a lui attribuiti, ... tonalità tonalità Nella musica colta occidentale, l’insieme di relazioni gerarchiche che intercorrono tra le varie note, ovvero l’attrazione e la gravitazione di tutti i gradi della scala verso un solo suono, la tonica. Durante il 17° e 18° sec. la tonalita si sviluppò in un sistema di funzioni, basato su tre ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali