• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAVERY, Roelant

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAVERY, Roelant

G. I. Hoogewerff

Pittore, nato a Courtrai in Fiandra nel 1576, morto a Utrecht il 25 febbraio 1639. Suoi soggetti preferiti sono paesaggi romantici con un ruscello fra rupi, o con acquitrino nel fondo di una selva, animati da cervi, da belve o da altri animali. Si hanno di lui anche quadri con fiori in un vaso, animati da qualche farfalla o lucertola. Lavorò nel 1610-13 alla corte imperiale a Praga e in Tirolo, poi per alcuni anni ad Amsterdam prima di stabilirsi verso il 1625 a Utrecht. Gillis d'Hondecoeter fu suo scolaro ed emulo. È il tipico paesista fiammingo che sviluppa, come Hercules Seghers, il genere di Joos de Momper, e per i fiori quello di Abraham Bruegel nell'ambiente olandese. Suo fratello Jacob S., paesista anche lui, morì giovane ad Amsterdam nel 1602, lasciando tre figli, incisori e pittori.

Bibl.: K. Erasmus, R. S., Halle e S. 1908; A. v. Wurzbach, Niederl. Künstl.-Lex., II, Vienna-Lipsia 1910; Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XXIX.

Vedi anche
Bosschaert, Ambrosius Bosschaert ‹bòskℎaart›, Ambrosius. - Pittore (Anversa 1573 - L'Aia 1621), autore di preziose composizioni di fiori, spesso poste su uno sfondo luminoso. Opere all'Aia (Mauritshuis), a Vienna (Galleria). Allart van Everdingen Everdingen ‹éevërdiṅë›, Allart van. - Pittore (Alkmaar 1621 - Amsterdam 1675), allievo di R. Savery. Nei suoi paesaggi s'ispirò alle montagne dei paesi del Nord. Dipinse anche marine tempestose. Fu anche valente disegnatore e incisore. Willaerts, Adam Willaerts ‹u̯ìlaarts›, Adam. - Pittore (Anversa 1577 - Utrecht 1664); dipinse marine, ancora alla maniera dei tardi manieristi. Dei suoi figli, Abraham (Utrecht 1603 - ivi 1669) fu pittore di marine, che si distinguono per maggior senso dell'atmosfera, e di quadri di genere; Cornelis (m. 1666) e Isaac ... Houbraken, Arnold Houbraken ‹hòubraakë›, Arnold. - Pittore, incisore e scrittore (Dordrecht 1660 - Amsterdam 1719). Come artista è un mediocre accademico; ma ha scritto il volume Groote schouburgh der nederlandsche konstschilders en schilderessen ("Grande teatro dei pittori e delle pittrici olandesi", 1718-21), che è ...
Altri risultati per SAVERY, Roelant
  • Savery, Roelant
    Enciclopedia on line
    Pittore fiammingo (Courtrai 1576 o 1578 - Utrecht 1639). Fu a Praga (1604) alla corte di Rodolfo II, poi nel Tirolo, a Vienna, ad Amsterdam. Dipinse paesaggi fantastici ispirati al Tirolo, risentendo dell'influenza di G. van Coninxloo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali