• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RODRIGUEZ

di Herbert John Fleure - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RODRIGUEZ (A. T.,1-2-3 e 6-7-8)

Herbert John Fleure

Isola vulcanica dell'Oceano Indiano, circa 625 km. a E. di Maurizio, a 19° 41′ lat. S. e 63° 25′ long. E. Nella sua maggior lunghezza da E. a O. misura circa 29 km. e la larghezza varia da 5 a circa 11 km. da N. a S. La superficie è approssimativamente di 110 kmq. È circondata da una scogliera corallina, che da una larghezza di circa 100 m. a E. si allarga in ampie distese piatte a N. e a S. dell'isola. Queste distese rimangono scoperte a marea bassa e presentano canali d'acqua profonda che permettono l'accesso a Port Mathurin nel N. e a Port South-East. L'isola presenta una catena d'alture che s'innalzano ripide all'estremità orientale e scendono con pendii più dolci verso O. La cima più elevata è il monte Limon (400 m.) e le rupi sono in taluni punti alte quasi 100 m. Verso O. si trova una pianura corallina ricca di caverne. La catena è incisa profondamente da letti di torrenti, nei quali si può seguire la successione delle argille e dei materiali vulcanici.

Tra novembre e aprile sono frequenti violente tempeste sotto l'azione del monsone di NO.; per il resto dell'anno, Rodriguez si trova sotto l'influsso dei monsoni di SE. e in complesso il suo clima è molto simile a quello di Maurizio (v.).

Quando venne scoperta, l'isola possedeva un ricco manto di foreste e il legname vi è ancora abbondante, ma le piante intruse e gl'incendî delle macchie hanno compiuto larga distruzione della flora indigena. Sono abbondanti i pascoli e si coltivano molte varietà di piante tropicali commestibili. La vegetazione è caratterizzata da una grande varietà. La fauna comprende alcune specie molto interessanti, tra cui un pipistrello frugivoro (Pteropus rodericensis) e una grande testuggine terrestre (Testudo Vosmaeri); inoltre vi si trovava in passato il Pezophaps solitarius, grande uccello inetto al volo, comunemente chiamato "Solitaire". Sono state citate 13 specie di uccelli e numerose specie d'insetti. I pesci d'acqua dolce appartengono alle medesime specie che si trovano nell'isola Maurizio, ai cui coralli somigliano anche quelli di Rodriguez. I primi coloni introdussero il cervo, che si diffuse, ma è quasi estinto in seguito alla caccia. S'incontrano maiali e conigli e il topo arreca gravi danni a talune colture.

L'isola venne scoperta da Portoghesi nel 1645. Passò in seguito agli Olandesi e nel 1690 vi sbarcò un gruppo di ugonotti francesi fuggiaschi. L'ufficiale di marina francese Duquesne, ugonotto, aveva chiesto al governo olandese di sbarcare alcuni ugonotti all'isola Riunione che si credeva fosse stata abbandonata dai Francesi. I fuggiaschi però constatarono che i Francesi vi erano ancora e si recarono allora a Rodriguez e vi soggiornarono due anni, tornando poi a Maurizio, dove furono perseguitati. Rodriguez fu più tardi colonizzata da Francesi provenienti da Maurizio, i quali vi svilupparono l'agricoltura valendosi dell'opera di schiavi africani. Nel 1809-10 l'isola fu presa dagl'Inglesi. Dopo l'abolizione della schiavitù l'agricoltura declinò e la popolazione divenne molto esigua. In seguito aumentò di nuovo nelle misure seguenti: 1436 ab. nel 1881; 3681 ab. nel 1904; 1231 ab. nel 1907; 8202 ab. secondo il censimento del 1931 e 8950 abitanti nel 1933. Industrie principali sono la pesca e l'allevamemto del bestiame per esportazione. Vi sono poche famiglie di discendenza europea, alcuni Indiani e Cinesi, molti discendenti di schiavi africani e un certo numero di Africani immigrati. La popolazione usa la lingua francese ed è di religione cattolica. Port Mathurin, a N., è il capoluogo e Gabriel è un altro villaggio al centro dell'isola. È in uso la valuta indiana; nel 1931 le importazioni raggiunsero il valore di 282.249 rupie, contro un valore di 324.349 rupie dell'esportazione, che consiste particolarmente in pesce salato. L'isola è retta da una magistratura nominata dal governo di Maurizio; il governo mantiene un sacerdote, le scuole e un ospedale.

Vedi anche
Winehouse, Amy Cantautrice britannica (Londra 1983 - ivi 2011). Ha manifestato un grande talento musicale sin dall’infanzia e ha iniziato la carriera da professionista all’età di sedici anni. Nel 2003 è uscito Frank, di cui la Winehouse, Amy è stata autrice oltre che interprete; l’album ha ricevuto critiche entusiastiche ... Mengoni, Marco Cantautore italiano (n. Ronciglione, Viterbo, 1988). Nel 2009 ha vinto il talent show X Factor e pubblicato il suo primo album Dove si vola. Durante l’anno successivo ha conquistato il titolo di Best European Act agli MTV Europe Music Awards, primo artista italiano ad aggiudicarselo, ed è uscito l’album ... Jannacci, Enzo (propr. Vincenzo). - Cantautore italiano (Milano 1935 - ivi 2013). Vicino fin dagli anni Sessanta a G. Gaber e a D. Fo, ispirato dal jazz (Vengo anch'io) e dal cabaret (Ho visto un re), dalla tradizione popolare lombarda (El purtava i scarp del tennis) e dalla ballata d'impegno (Quelli che), Jannacci, ... Dalla, Lucio Cantante e compositore di musica leggera italiano (Bologna 1943 - Montreux, Svizzera, 2012). Ha cominciato come jazzista ed è poi passato, agli inizî degli anni Sessanta, a esibirsi come cantante. Si è imposto come cantautore descrivendo con gusto e ironia aspetti del mondo d'oggi, soprattutto giovanile. ...
Vocabolario
zapatero
zapatero agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con...
zapaterismo
zapaterismo s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali