• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALDERÓN, Rodrigo

di Antonio Ballesteros y Beretta - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALDERÓN, Rodrigo

Antonio Ballesteros y Beretta

Favorito del re Filippo III di Spagna, nato nella seconda metà del sec. XVI ad Anversa, dal valoroso capitano don Francisco de Calderón. Mosso dall'ambizione non esitò a farsi passare per figlio naturale del duca di Lerma, del quale divenne segretario; e per mezzo di lui ottenne che il re lo nominasse conte di Oliva, cavaliere di Santiago, capitano della guardia tedesca e alguacil mayor di Valladolid, con lauti stipendî e ricche donazioni. Ma si era formato alla corte un partito contrario ai favoriti, in cui entravano il francescano Juan de Santa Maria, la monaca Marianna de San José e la regina Margherita. Quest'ultima diede incarico all'alcalde di corte, don Gregorio López Madera, di cercare prove di accusa contro il C. Madera si valse del popolano Xuara; ma il C., che era al corrente di quel che si tramava contro di lui, fece uccidere il Xuara dai suoi sicarî. I nemici ecclesiastici ne profittarono per muovere accuse conttro il Calderón, ora marchese di Siete Iglesias; e le ostilità e le calunnie s'inasprirono quando morì la regina, e si mosse al C. l'accusa di averla avvelenata. Informatone, Filippo III lo destituì e lo esiliò a Valladolid (1618). Più tardi, egli fu trasferito a Medina del Campo e in ultimo nella sua casa di Madrid fatta smantellare dal re. Gli furono confiscati i beni nonostante l'intervento del suo influente nipote il cardinale Gabriel Trejo. Il 7 gennaio 1620 fu sottoposto alla tortura, ma dalle sue labbra non uscì alcuna confessione. Il re era pronto a perdonarlo, ma la morte lo colse nel 1620. I nemici di C. accelerarono il processo e don Rodrigo fu giustiziato a Madrid il 21 ottobre 1621. Quando salì sul patibolo, fece mostra di una tale fierezza, che questo suo contegno diede origine al noto proverbio: "Più orgoglioso di D. Rodrigo sul patibolo".

Bibl.: F. Manojio de la Corte, Relación de la muerte de Don Rodrigo Calderón, Madrid 1621; G. Gascon de Torquemada, Nacimiento, vida, prisión y muerte de D. Rodrigo Calderón, Madrid 1789; J. Ugarte; D. Rodrigo en la horca, in Rev. Contemporanea, LVIII (1885); J. Juderias, Un proceso politico en tiempo de Felipe III: Don Rodrigo Calderón, marqués de Siete Iglesias. Su vida, su proceso y su muerte, Madrid 1906; J. Becker, El proceso de D. Rodrigo Calderón, in Boletín de la Real Academia de la historia, LXXII (1918); J. Pérez de Guzman, Proceso del marqués de Siete Iglesias, D. Rodrigo Calderón, in Boletín de la Real Academia de la historia, LXXII (1918); A. Ossorio, Los hombres de toga en el proceso de D. Rodrigo Calderón, Madrid 1918.

Tag
  • FILIPPO III DI SPAGNA
  • DON RODRIGO
  • VALLADOLID
  • CARDINALE
  • ANVERSA
Vocabolario
calderóne
calderone calderóne (o caldaróne) s. m. [accr. di caldaia, caldaio (nelle forme caldara, caldaro)]. – 1. Caldaione, grossa caldaia; fig., mettere tutto nello stesso c., mettere insieme cose discordanti, eterogenee. 2. Nella regione di Belluno,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali