• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORANDI, Rodolfo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MORANDI, Rodolfo


Uomo politico, nato a Milano il 30 giugno 1902 e morto ivi il 26 luglio 1955. Perseguitato dal fascismo, nel 1937 fu arrestato e condannato a dieci anni di reclusione. Liberato dopo il 25 luglio 1943, dopo l'armistizio riparò in Svizzera, donde tornò in Italia nel 1944 per entrare nelle file della Resistenza. Membro dell'esecutivo socialista dell'Alta Italia, attivissimo organizzatore e combattente, fu uno dei maggiori esponenti della guerra di liberazione, e divenne presidente del C.L.N.A.I. Finita la guerra, fu consultore nazionale, poi deputato all'Assemblea Costituente; nel 2° e 3° ministero De Gasperi (luglio 1946 e febbraio 1947) fu ministro dell'Industria e Commercio.

Membro della direzione e vicesegretario del Partito Socialista Italiano, ne fu uno dei maggiori esponenti, e contribuì notevolmente alla sua organizzazione e all'elaborazione della sua politica, che egli fondava su una rigorosa analisi marxista e sul concetto di unità della classe operaia al di sopra della necessaria distinzione tra socialismo e comunismo.

Vedi anche
Lelio Basso Uomo politico italiano (Varazze 1903 - Roma 1978). Deputato e senatore in più legislature e per più raggruppamenti (PSI, PSIUP, sinistra indipendente), per tutta la vita si dedicò al progetto di una società socialista e alla battaglia per i diritti umani, dando vita a fondazioni politico-culturali di ... Giacomo Mancini Uomo politico italiano (Cosenza 1916 - ivi 2002), figlio di Pietro. Deputato per il PSI (1948-92), è stato ministro della Sanità (dic. 1963 - luglio 1964), dei Lavori pubblici (luglio 1964 - giugno 1968; dic. 1968 - ag. 1969) e per gli Interventi straordinarî nel Mezzogiorno (1974). Segretario politico ... Ludovico D'Aragóna D'Aragóna, Ludovico. - Uomo politico e sindacalista italiano (Cernusco sul Naviglio 1876 - Roma 1961); iscritto al partito socialista dal 1892, fu più volte arrestato e riparò in Francia nel 1895 e in Svizzera nel 1898. Ebbe importanti cariche sindacali sino a quella di segretario generale (1918-25) ... Cipriano Facchinétti Facchinétti, Cipriano. - Uomo politico (Campobasso 1889 - Roma 1952); militante nel Partito repubblicano italiano, volontario nella prima guerra mondiale, nel dopoguerra diresse a Milano L'Italia del Popolo; deputato di Trieste nel 1924, fu del gruppo aventiniano e nel 1926 riparò in Francia, ove fu ...
Tag
  • PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • SOCIALISMO
  • ARMISTIZIO
  • COMUNISMO
Altri risultati per MORANDI, Rodolfo
  • MORANDI, Rodolfo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Carmine Pinto MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi. La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni del Lago Maggiore. Il padre, un attivo imprenditore del settore alberghiero di simpatie mazziniane e radicali, fu impegnato ...
  • Morandi, Rodolfo
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Milano 1902-ivi 1955). Condannato per attività antifascista (1937), entrò poi nella Resistenza; nel 1945 contribuì alla liberazione dell’Italia del Nord e fu presidente del CLN dell’alta Italia. Membro della direzione del Partito socialista, ministro per l’Industria e commercio (1946-47), ...
  • Morandi, Rodolfo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico socialista italiano (Milano 1902 - ivi 1955). Condannato dal Tribunale speciale per attività antifascista (1937), liberato dopo il 25 luglio 1943, contribuì (1945) alla liberazione dell'Italia del Nord e fu presidente del CLN dell'Alta Italia. Membro della direzione del Partito socialista ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali