• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARGARIA, Rodolfo

di Claudio MASSENTI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MARGARIA, Rodolfo

Claudio MASSENTI

Fisiologo, nato a Châtillon (Aosta) il 15 novembre 1901. Allievo di A. Herlitzka; libero docente di fisiologia umana sperimentale nel 1928. Ha insegnato chimica fisiologica a Torino dal 1928 al 1934. Professore di fisiologia umana dal 1933, è stato successivamente titolare delle cattedre di Ferrara, Parma, Pavia. Dal 1938, insegna a Milano. È socio dell'Accademia nazionale dei Lincei.

Ha rivolto la sua attività di ricerca tanto ad argomenti generali di biochimica, quanto a particolari problemi di fisiologia: i suoi studî sulla fisiologia del tessuto muscolare e della respirazione ad alta quota sono degni di particolare menzione. L'importanza delle ricerche intraprese e la precisione della metodica seguìta gli han valso l'attenzione delle più note società scientifiche d'Europa e d'America.

Tra le sue pubblicazioni: Principi di chimica e fisico-chimica fisiologica, 6ª ed., Milano 1947; Lezioni di biochimica (con L. De Caro), Torino 1928; Fisiologia del tessuto muscolare; il lavoro muscolare; respirazione, in Trattato di fisiologia, diretto da F. Bottazzi, Milano 1942; La circolazione, il sangue e la respirazione nell'uomo in volo, in Trattato di medicina aeronautica, diretto da A. Monaco, Roma 1942; Fisiologia del lavoro umano, in F. Bottazzi e A. Gemelli, Il fattore umono del lavoro, Milano 1940.

Vedi anche
gemellologìa gemellologìa Disciplina biologica e medica che studia i problemi della gemellarità. biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ... sistèma cardiovascolare cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle arterie, dai capillari, dalle vene. L'attività automatica del cuore è fattore determinante della circolazione. fisiologia Il ... sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. biologia e medicina 1. Caratteristiche ...
Vocabolario
margàrico
margarico margàrico agg. [dal fr. margarique, der. del gr. μάργαρον «perla», per l’aspetto perlaceo]. – Acido m.: composto organico, acido grasso, saturo, a 17 atomi di carbonio, che si rinviene nei licheni.
margarita²
margarita2 margarita2 s. f. [dallo spagn. margarita, prob. da Margarita, nome di un’isola caraibica]. – Cocktail a base di succo di lime o di limone, liquore all’arancia, tequila e ghiaccio tritato, in genere servito in un bicchiere con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali