• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Goclenio, Rodolfo (ted. Rudolph Gockel, latinizz. Goclenius)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Goclenio, Rodolfo (ted. Rudolph Gockel, latinizz. Goclenius)


Goclenio, Rodolfo

(ted. Rudolph Göckel, latinizz. Goclenius) Filosofo (Corbach 1547 - Marburgo 1628). Insegnò dal 1581 nell’univ. di Marburgo. Incline a un conciliante eclettismo, fu aristotelico ma non senza simpatie per il platonismo, e nella polemica che imperversava a quel tempo tra seguaci e avversari di Pietro Ramo prese posto nella schiera intermedia dei cosiddetti semiramisti. Ebbe enorme fama, ma l’unico documento della sua originalità speculativa è forse quel nuovo tipo di sorite (cosiddetto sorites goclenianus) che appare nell’Isagoge in Organon Aristotelis (1598); si tratta di una forma progressiva del sillogismo composto di più di due premesse, inversa alla forma regressiva di Aristotele, in cui la premessa contiene il predicato della conclusione, l’ultima premessa contiene il soggetto (C è D, B è C, A è B, dunque A è D). Da ricordare inoltre: Ψυχολογία, hoc est de hominis perfectione (1590); Lexicon philosophicum, quo tamquam clave philosophiae fores aperiuntur (1613).

Vedi anche
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, soggetto ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva in origine. Il latino subiectum, che traduce il greco ὑποκείμενον, ... Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ... Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ...
Altri risultati per Goclenio, Rodolfo (ted. Rudolph Gockel, latinizz. Goclenius)
  • Goclènio, Rodolfo
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Corbach 1547 - Marburgo 1628). Insegnò dal 1581 all'università di Marburgo. Ebbe enorme fama, ma l'unico documento della sua originalità speculativa è forse quel nuovo tipo di sorite, detto sorites goclenianus, che appare nell'Isagoge in Organon Aristotelis (1598). Da ricordare inoltre: Ψυχολογία, ...
  • GOCLENIO, Rodolfo
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (Rudolph Göckel, latinizzato in Goclenius) Guido Calogero Filosofo tedesco, nato a Corbach (Waldeck) il i° marzo 1547, morto a Marburgo l'8 giugno 1628. Dal 1581 insegnò fisica, e poi matematica, logica ed etica, all'universid di Marburgo. All'immensa fama di cui godé in vita, e che attrasse, alla ...
Vocabolario
latiniżżaménto
latinizzamento latiniżżaménto s. m. [der. di latinizzare], letter. – L’opera, il fatto di latinizzare (meno com. di latinizzazione): l. di un popolo, di un cognome, ecc.
latiniżżazióne
latinizzazione latiniżżazióne s. f. [der. di latinizzare]. – L’opera e l’effetto del latinizzare: l. di un cognome; la l. dell’America Meridionale. Con senso più concr., la forma latinizzata di una parola: «Keplerus» e «Albinus» sono l....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali