• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RODODENDRO

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RODODENDRO (lat. scient. Rhododendron, dal gr. ῥόδον "rosa" e δένδρον "albero")

Augusto Béguinot

Genere della famiglia Ericacee (Linneo, 1759) composto di piante fruticose, più di rado di alberetti, raramente di alberi a fusto eretto, foglie alterne, spesso addensate all'apice dei rami, intere, coriacee, più raramente sottili e caduche. Fiori vistosi, spesso molto grandi, disposti in corimbi terminali, raramente ascellari o solitarî. Calice pentamero 5-dentato, persistente; corolla a imbuto o a campana o più raramente (sez. Rhodothamnus) rotata a tubo brevissimo, caduca; stami 10, più raramente 50 anche 12-18, inseriti alla base della corolla, più spesso curvati in basso, qualche volta patenti; antere deiscenti per pori terminali; ovario basato su di un disco ipogino carnoso, 5-20-loculare con molti ovuli anatropi, penduli, stimma capitato 5-20-lobo; il frutto è una cassula a deiscenza setticida a mezzo di 5-20 valve, che si staccano lasciando in posto le placente, con semi numerosi a guscio molto sottile.

Comprende circa 130 specie dei monti dell'Europa, dell'Asia e particolarmente del Himālaya, dell'Arcipelago Malese e dell'America boreale. Tre sole in Italia, note sotto il nome di "rose delle Alpi": Rh. hirsutum L. dell'alta zona montana e subalpina delle Alpi, calcicola, Rh. ferrugineum L., che cresce anche nell'Appennino tosco-emiliano, proprio soprattutto dei terreni silicei ed umosi e Rh. chamaecistus L. (sez. Rhodothamnus), che le Alpi orientali e centrali sino al Bresciano hanno in comune con le austriache e bavaresi. Parecchie specie sono in coltura sia a foglie persistenti sia spoglianti ed in forme diverse di origine colturale, ma nessuna presenta il polimorfismo, complicato con l'ibridismo, dell'Azalea indica (v. azalea) che i botanici moderni riferiscono al gen. Rhododendron. Questa è un sempreverde, mentre sono caducifoglie l'A. indica var. Kaempferi (Rhododendron Kaempferi Planch.), l'A. mollis Hort. (Rh. molle Miq.) ed altre.

Vedi anche
Ericacee Famiglia di piante Dicotiledoni, con foglie alterne, di solito coriacee e persistenti; i fiori in genere penduli, i petali spesso cilindrici o a forma di vaso; frutto vario. Comprende generi come il rododendro (Rhododendron), il corbezzolo (Arbutus), il mirtillo (Vaccinium), l'erica (Erica) e il brugo ... subalpino In geografia ed ecologia, si dice della flora e della fauna che si trova al di sotto del piano alpino. Il piano di vegetazione subalpino è caratterizzato dalla formazione degli arbusti contorti (pino mugo, rododendri ecc.). Fanno parte della fauna subalpino le comunità animali associate agli arbusteti ... Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ... Himalaya Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il Brahmaputra a E. Esteso per 600.000 km2, è politicamente diviso tra Pakistan, India, Cina, Nepal e ...
Altri risultati per RODODENDRO
  • azalèa
    Enciclopedia on line
    azalèa Genere di piante della famiglia Ericacee, altrimenti considerato un sottogenere di Rhododendron. Le a. sono piccoli arbusti molto ramificati, con foglie generalmente persistenti, fiori a 5 stami, frutto a capsula. Come pianta ornamentale si coltiva specialmente l'a. indica (Rhododendron indicum), ...
  • AZALEA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nome di un genere della famiglia delle Ericacee stabilito da Linneo (1735), ma che i botanici moderni si accordano a riferire a sottogenere di Rhododendron (v.) dal quale differisce principalmente perché le Azalee sono caducifoglie anziché sempreverdi e hanno 5 anziché 10 stami: ma si tratta di caratteri ...
Vocabolario
rododèndro
rododendro rododèndro s. m. [dal gr. ῥοδόδενδρον (comp. di ῥοδο- «rodo-» e δένδρον «albero»), lat. rhododendron e rhododendros]. – Genere di piante ericacee (lat. scient. Rhododendron), con alcune centinaia di specie fruticose o arboree,...
ròṡa delle Alpi
rosa delle Alpi ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali