• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTER, Rodney Robert

di Marco Vari - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PORTER, Rodney Robert

Marco Vari

Biochimico britannico, nato a Newton-le-Willows l'8 ottobre 1917, morto a Winchester il 6 settembre 1985. Dopo aver lavorato a Cambridge nel laboratorio di F. Sanger, passò (1949-60) al National Institute for Medical Research di Mill Hill (Londra); fu poi professore di Immunologia alla St. Mary's Hospital Medical School dell'università di Londra (1960-67) e infine (fino al 1984) capo del dipartimento di Biochimica dell'università di Oxford. Per i risultati conseguiti negli studi sulla struttura molecolare degli anticorpi gli è stato conferito nel 1972, insieme a G.M. Edelman, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia.

L'approccio biochimico delle sue ricerche gli ha permesso di mettere a punto una metodologia per il riconoscimento della sequenza degli aminoacidi nelle molecole proteiche, nota con il nome di finger printing. Tale sistema utilizza la capacità di alcuni enzimi proteolitici di tagliare la molecola in punti particolari: dei vari oligopeptidi così ottenuti si esamina la sequenza che viene poi ricombinata fino a ottenere la sequenza esatta di tutti gli aminoacidi presenti nella molecola originaria. Questi studi hanno posto le basi per numerosissime nuove altre ricerche.

Tra le sue numerose pubblicazioni, sono da ricordare: The hydrolysis of rabbit γ−globulin and antibodies with crystalline papain, in Biochem. J., 73 (1959), pp. 119-26; The structure of gamma-globulin and antibodies, in Symposium of basic problems in neoplastic disease, a cura di A. Gellhorn ed E. Hirschberg, 1962, pp. 177-94.

Vedi anche
Gerald Maurice Edelman Immunologo statunitense (New York 1929 - La Jolla 2014), dal 1966 prof. al Rockefeller institute di New York. Nel 1972 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia con R. Porter per ricerche sulla struttura della molecola degli anticorpi. È a lui infatti che si deve il riconoscimento ... Georg Emil Palade Palade ‹-là-›, Georg Emil. - Biologo romeno naturalizzato statunitense (Iaşi, Romania, 1912 - San Diego 2008). Laureato in medicina all'univ. di Bucarest (1940), nel 1946 si trasferì a New York al Rockefeller Institute, in cui, nel 1958, divenne professore di citologia. Membro della National academy ... Ross, Sir Ronald Medico (Almora, India, 1857 - Putney Heat 1932). Medico militare in India, dedicò allo studio della malaria classiche ricerche con le quali dimostrò l'importanza di una zanzara come trasmettitrice della malaria degli uccelli (1898) e suppose che anche la malaria umana avesse un ciclo simile (il vettore ... Frederick Sanger Biochimico inglese (Rendcomb, Gloucestershire, 1918 - Cambridge 2013). Laureatosi nel 1943 all'università di Cambridge, vi proseguì i suoi primi studi sperimentali sul metabolismo amminoacidico e la determinazione della struttura delle proteine. Nel 1953 Sanger, Frederick riuscì, per la prima volta, ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • IMMUNOLOGIA
  • AMINOACIDI
  • BIOCHIMICA
  • FISIOLOGIA
Altri risultati per PORTER, Rodney Robert
  • Porter, Rodney Robert
    Dizionario di Medicina (2010)
    Patologo inglese (Newton-le-Willows, Lancashire, 1917 - Winchester 1985). Ricercatore (1949- 60) al National institute for medical research di Mill Hill (Londra), trattò con papaina le immunoglobuline anticorpali, riuscendo a ottenerne (1958-59) la suddivisione enzimatica in tre frammenti, dotati di ...
  • Porter, Rodney Robert
    Enciclopedia on line
    Patologo inglese (Newton-le-Willows, Lancashire, 1917 - Winchester 1985), la cui attività di ricerca fu essenzialmente rivolta allo studio della struttura molecolare degli anticorpi. Per i risultati conseguiti gli fu conferito, nel 1972, il premio Nobel per la fisiologia e la medicina, insieme con G. ...
Vocabolario
prêt-à-porter
pret-a-porter prêt-à-porter 〈prèet a porté〉 locuz. m., fr. (propr. «pronto per essere indossato»). – Capi di vestiario confezionati in serie in varie taglie, anche su disegno di grandi stilisti, e a costi relativamente bassi: una sfilata,...
porter
porter 〈pòotë〉 s. ingl. [abbrev. della locuz. porter’s ale «birra dei facchini», perché pare che questo tipo di birra si producesse spec. per i facchini], usato in ital. al masch. – Tipo di birra inglese scura, di elevata gradazione alcolica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali