• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALINOVSKIJ, Rodion Jakovlevič

di Luigi SUSANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MALINOVSKIJ, Rodion Jakovlevič

Luigi SUSANI

Maresciallo dell'Unione sovietica, nato a Odessa nel 1898, da famiglia di contadini e pastori. Partecipò volontario alla prima Guerra mondiale. Allo scoppio della rivoluzione russa si trovava in Francia con il corpo di spedizione russa e dai compagni fu nominato presidente del Consiglio dei soldati del suo reggimento. Ma fu internato dalle autorità francesi. Arruolatosi nella Legione straniera francese combatté in Piccardia. Nel 1919, riuscì a tornare a Vladivostok e si arruolò nell'armata rossa dove percorse tutta la carriera fino al grado (1941) di comandante di corpo d'armata in Bessarabia, dove oppose tenace resistenza alle truppe tedesche di von Kleist. Nel 1942 comandò un'armata di siberiani alla difesa di Stalingrado. Nel febbraio 1943 comandò il corpo di truppe che operava sul Don; nel settembre 1944 fu promosso maresciallo. Nel 1944 si trovò in Ucraina e nel settembre firmò a Mosca l'armistizio con la Romania. Nell'aprile 1945 penetrò in Moravia e partecipò alla conquista di Vienna. Nel 1945-46 comandò le forze sovietiche in Manciuria. È insignito del titolo di "Eroe dell'Unione Sovietica".

Vedi anche
Semën Konstantinovič Timošenko Timošenko ‹t'imašènkë›, Semën Konstantinovič. - Generale sovietico (Furmanka, Odessa, 1895 - Mosca 1970). Sottufficiale di cavalleria durante la prima guerra mondiale, nel 1917 aderì alla rivoluzione e quindi prese parte alle operazioni contro Vrangel´; concorse alla liberazione della Crimea e cooperò ... Wehrmacht Denominazione tedesca («Forza di difesa») delle forze armate della Germania del periodo nazista (dal 1935). Odessa Città dell’Ucraina (1.008.627 ab. nel 2009), capoluogo dell’oblast´ omonima (33.300 km2 con 2.392.176 ab. nel 2009), 30 km circa a NE dell’estuario (liman) nel quale sfocia il Dnestr, su un ripiano a 50 m ca. di altitudine, che limita la steppa e s’incurva ad anfiteatro lungo un ampio golfo del Mar Nero. ... Manciuria (cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning e Heilongjiang. I confini naturali della regione sono segnati a N dall’Amur, a E dall’Ussuri, ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • VLADIVOSTOK
  • STALINGRADO
  • BESSARABIA
  • ARMISTIZIO
Altri risultati per MALINOVSKIJ, Rodion Jakovlevič
  • Malinovskij, Rodion Jakovlevič
    Dizionario di Storia (2010)
    Malinovskij, Rodion Jakovlevic Malinovskij, Rodion Jakovlevič Maresciallo sovietico (Odessa 1898-Mosca 1967). Partecipò volontario alla Prima guerra mondiale. Allo scoppio della Rivoluzione russa si trovava in Francia con il corpo di spedizione russa e dai compagni fu nominato presidente del consiglio ...
  • Malinovskij, Rodion Jakovlevič
    Enciclopedia on line
    Generale sovietico (Odessa 1898 - Mosca 1967). Allo scoppio della Rivoluzione di Ottobre si trovava con un corpo di spedizione russo in Francia; tornato in Russia (1919), vi percorse tutta la carriera fino al grado di comandante di corpo d'armata nel corso della guerra contro la Germania hitleriana; ...
  • MALINOVSKIJ, Rodion Jakovlevič
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    MALINOVSKIJ, Rodion Jakovlevič (App. II, 11, p. 255) Il XX Congresso del partito comunista del febbraio 1956 lo elesse membro del Comitato centrale e lo nominò comandante supremo delle forze di terra. Nell'ottobre 1957 è divenuto ministro della Difesa. In queste vesti ha accompagnato il primo ministro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali