• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rodi

di Roberto Bartoloni - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Rodi

Roberto Bartoloni

L’isola del Colosso

Le testimonianze letterarie e archeologiche relative alla storia dell’antica Rodi, isola posta nel Mar Egeo, assai più vicina all’Asia Minore che alla Grecia, ne attestano la persistente attitudine commerciale unita a una spiccata capacità di sopravvivere in mezzo a potenze assai più grandi. Ma queste non furono le sue uniche caratteristiche: Rodi fu anche – e forse soprattutto – rinomato centro di cultura e luogo di nascita di una scuola scultorea che produsse grandi capolavori

L’unione fa la forza

Fra il 16° e il 13° secolo a.C., nel pieno sviluppo della civiltà cretese-micenea, l’Isola di Rodi era un centro di notevole potenza commerciale, ponte fra il mondo egeo e l’Italia. Essa riuscì a mantenere la sua rilevanza economica anche dopo l’ondata migratoria dei Dori. Provenienti da nord, essi avevano invaso buona parte della Grecia all’incirca nel 12° secolo.

Dal punto di vista politico, invece, l’isola non aveva mai costituito un forte organismo unitario, divisa com’era nei territori dei tre insediamenti principali, Camiro, Ialiso e Lindo. Questa situazione rimase immutata fino al 406, anno in cui le tre città diedero vita a un sinecismo, parola di origine greca che vuol dire «coabitazione», e individua il processo di unione di più centri indipendenti in un’unica città-Stato. Questo fecero i Rodioti fondando sulla punta settentrionale dell’isola una città che fu chiamata anch’essa Rodi e che divenne ben presto una delle metropoli del mondo antico.

L’età d’oro di Rodi

Dopo essere stata per molto tempo soggetta a varie sfere d’influenza – ad Atene dal 478 al 354, poi alla Persia fino al 332, infine all’impero di Alessandro Magno – nel 323 l’Isola di Rodi riacquistò la propria indipendenza. Da quel momento – grazie a una saggia politica di equilibrio fra gli Stati ellenistici – divenne una delle massime potenze navali del Mediterraneo e uno splendido centro di cultura. La città, dotata di ben quattro porti per la propria flotta e caratterizzata da una struttura urbanistica funzionale, era circondata da una possente cinta muraria lunga 15 km ed era ricca di imponenti edifici civili e religiosi: arsenali, templi, santuari, acquedotti, teatri e – soprattutto – lo stadio, il più grande del mondo greco, lungo ben 200 m.

Agli inizi del 2° secolo Rodi arrivò addirittura a detenere il predominio sull’intero Egeo, ma questo stato di grazia finì allorché la potenza di Roma cominciò ad affacciarsi sul Mediterraneo. Inizialmente alleati, nel corso degli anni i Rodioti caddero in disgrazia agli occhi dei Romani, che nel 43 a.C. invasero l’isola e la saccheggiarono, sancendo così la fine definitiva della sua autonomia.

Capolavori della scultura

Centro rinomato per le sue scuole di letteratura, retorica, scienza e filosofia, la fama di Rodi nell’antichità fu legata però soprattutto all’eccelsa attività della sua scuola di scultura: durante i tre secoli dell’ellenismo essa diede vita a una produzione notevolissima per quantità e qualità. Purtroppo fino a noi sono giunti pochissimi esemplari di quell’arte, perché la maggior parte delle sculture era in bronzo, materiale più a rischio, rispetto al marmo, a causa della sua fragilità e per la possibilità di essere riutilizzato. Non è un caso, infatti, che l’opera probabilmente più famosa della produzione rodia non esista più: si tratta del famoso Colosso, che nell’antichità fu classificato come una delle sette meraviglie del mondo.

Attraverso le opere rimaste, però – capolavori assai noti, quali il gruppo del Laocoonte e la Vittoria di Samotracia –, possiamo renderci conto del grado di maestria raggiunto dagli artisti isolani e dal loro stile, caratterizzato da un elevato virtuosismo veristico e da un’intensa drammaticità.

Il Colosso di Rodi

Così era chiamata la gigantesca statua dedicata al dio Sole, protettore della città, e mai nome fu più azzeccato, visto che la sua altezza raggiungeva addirittura i 32 m!

Opera dello scultore Carete di Lindo, che impiegò ben dodici anni per completarlo, era in bronzo lavorato a sezioni, con intelaiatura di ferro e riempimento di blocchi di pietra. Inaugurato nel 290, il Colosso ebbe purtroppo vita breve, perché crollò nel corso del violento terremoto che colpì l’isola nel 227.

Vedi anche
Lindo Cittadina di Rodi (1000 ab. ca.), nella parte sud-orientale dell’isola. ● La città antica era situata nello stesso luogo dell’abitato moderno. Si conservano i resti di un recinto sacro e della cavea del teatro scavata nella roccia. Le necropoli erano sulle pendici e propaggini del Monte Krana, con carattere ... Camiro (gr. Kάμιρος e Kάμειρος) Antica città nell’isola di Rodi. Si sviluppava intorno a due nuclei: un’area sacra sul pianoro alto, con il tempio di Atena (inizio 8° sec. a.Camiro), e un’altra sulla spianata bassa, costituitasi attorno a una fontana monumentalizzata alla metà del 4° sec. e poi trasformata ... ellenismo Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia fino all’India, dal Mar Nero e dal Danubio ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ...
Indice
  • 1 L’unione fa la forza
  • 2 L’età d’oro di Rodi
  • 3 Capolavori della scultura
  • 4 Il Colosso di Rodi
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • EUROPA in Geografia
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Tag
  • ALESSANDRO MAGNO
  • CARETE DI LINDO
  • ASIA MINORE
  • ELLENISMO
  • SINECISMO
Altri risultati per Rodi
  • Rodi
    Dizionario di Storia (2011)
    Isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. Fu colonizzata dai dori (fine 2° millennio a.C.), ma verosimilmente era già sede di un potentato, forse il regno Akhiyawa (➔) delle fonti ittite. Principali intermediari commerciali tra il mondo egeo e l’Italia (14°-12° sec. a.C.), i rodi ...
  • Rodi
    Enciclopedia on line
    (gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della costa turca, è allungata in direzione NE-SO e si presenta prevalentemente montuosa; la massima elevazione ...
  • RODI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    M. Michailidu (gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus) Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La città bizantina e medievale di Rodi sorgeva su parte di quella antica, che era stata fondata nel 408-407 ...
  • RODI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIX, p. 547) Luciano Laurinsisch Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; fu restituito nella sua imponenza il palazzo del Gran maestro dei Cavalieri di Rodi, ornato con opere d'arte, ...
  • RODI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo (v. egeo, isole italiane dell'), misurando 1404 kmq. di superficie, e rappresenta oltre metà delle terre ...
  • EUDAMO di Rodi
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Navarca dei Rodî durante la guerra dei Romani contro Antioco III re di Siria, succedette all'ammiraglio Pausistrato e guidò a Samo, dov'era la flotta romana, la nuova flotta rodia di 20 navi (190 a. C). Nel consiglio di guerra tenuto a Samo, fu contro la proposta di C. Livio Salinatore di imbottigliare ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
alièe
aliee alièe s. f. pl. [dal gr. ῾Αλίεια, lat. Halieia]. – Antiche feste in onore del Sole, che si celebravano in Rodi con gare ginniche e musicali.
roduṡite
rodusite roduṡite s. f. [der. del nome lat., Rhodus, dell’isola di Rodi]. – Minerale, varietà fibrosa di glaucofane simile ad amianto, ricca di ferro, trovata nell’isola di Rodi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali