• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RODEZ

di Valeria BLAIS - Pierre LAVEDAN - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RODEZ (A. T., 35-36)

Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN

Città della Francia centro-meridionale capoluogo del dipartimento dell'Aveyron, con 16.195 ab. nel 1931 (14.201 nel 192b); è posta sulla sommità di una collina a m. 633, dominando dall'alto la riva destra dell'Aveyron, e ha aspetto severo, con bei viali sulle antiche mura, donde si gode un magnifico panorama. È sede di vescovato, di prefettura, di corte d'assise, di tribunale di prima istanza e commercio; ha scuole primarie e secondarie. L'industria è scarsamente rappresentata da alcuni lanifici, fabbriche di merletti, fonderie. Ha un commercio abbastanza attivo di formaggi, bestiame, lane, telerie. Per le comunicazioni è servita da una linea della rete del Mezzogiorno che la unisce a Castelnaudary e dalla linea d'Orléans.

Sembra che sia la località chiamata Segodunum dai Galli e Ruthena dai Romani. Alla fine del sec. IV o all'inizio del V vi fu stabilito un vescovato e per tutto il Medioevo il dominio fu diviso tra i vescovi che dominavano nella "Cité" e i conti che comandavano nel "Bourg", e da ciò derivarono frequenti guerre intestine. Fu occupata dagl'Inglesi dal 1360 al 1368. Durante la guerra di religione rimase fedele al partito cattolico. Fu riunita alla corona da Enrico IV, e divenne la capitale effettiva del Rouergue, rimanendo tale fino alla rivoluzione.

Monumenti. - Il principale monumento di Rodez è la cattedrale, della quale s'iniziò la ricostruzione nel 1277 sul luogo dell'antica cattedrale romanica. Nel 1297 furono terminate l'abside e le due prime travate del coro; in seguito si procedette ai lavori assai piû lentamente. Nel 1500 si lavorò alla facciata, ma facciata e campanile non furono terminati che nel 1535. La chiesa ha tre navate con transetto ben delineato, e coro molto ampio con ambulacro a cappelle; la sua struttura è simile a quella delle cattedrali del nord, con grandi arcate, "triforio", finestre e vòlte; e per analogia con le cattedrali di Limoges e Clermont-Ferrand, fece supporre che il primo architetto ne fosse Jean Deschamps, che sarebbe poi stato chiamato a Narbona; tuttavia certi caratteri di stile flamboyant, specie la tendenza alla semplificazione dei pilastri e il fondersi delle nervature, sono qui assai più accentuati. Il calcare rosso con cui l'edificio è costruito gli dà un colore particolarmente pittoresco. Nell'interno sono conservate parecchie importanti opere d'arte, della fine del sec. XV e del principio del XVI: i resti del tramezzo, una pala d'altare in pietra e un Santo Stefano di pietra dipinta. Parecchie cappelle hanno bellissime chiusure scolpite. La chiesa di Saint-Amans, in parte di struttura romanica, fu rifatta esternamente nel secolo XVIII. Rodez conserva inoltre alcuni resti delle antiche mura e di edifici dei secoli XIV, XV e XVI (palazzo d'Armagnac). Un piccolo museo raccoglie le opere dello scultore aveyronese Denys Puech.

Bibl.: Bion de Maarlavage, Histoire de la cathédrale de Rodez, Rodez 1875; E. Mâle, Arts et artistes du Moyen âge, Parigi 1927; R. Rey, L'art gothique du Midi de la France, ivi 1934.

Vedi anche
Louis Abelly Abelly ‹-elì›, Louis. - Teologo francese (Parigi 1604 - ivi 1691); collaboratore di S. Vincenzo de' Paoli (di cui scrisse la vita), vescovo di Rodez (1662); dopo 4 anni tornò, per ragioni di salute, a Parigi, ove visse ritirato nel convento di Saint-Lazare, prendendo viva parte alla lotta contro il giansenismo. ... Giovanni Caprèolo Caprèolo (lat. Capreolus), Giovanni. - Filosofo scolastico (Rodez 1380 - ivi 1444); domenicano, insegnò all'univ. di Parigi. Sua opera principale, Libri quatuor defensionum theologiae divi doctoris Thomae de Aquino (post., 1480-1484), apologia del tomismo, secondo l'ordine del commento di Tommaso alle ... Limoges Città della Francia occidentale (133.968 ab. ca.), capoluogo del dipartimento della Haute-Vienne. Giace sulla sponda destra del fiume Vienne, a 280 m s.l.m. È sede di una fabbrica di maiolica dal 1737 e, dalla scoperta del caolino a Saint-Yrieix, di una famosa fabbrica di porcellana (1771), annessa nel ... Albi Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Tarn.  ● Dal sec. 11° al 13° fu il focolaio principale del movimento eretico degli albigesi, seguaci dell’eresia catara (➔ catari). Nel contrastarlo, diedero scarsi risultati sia le missioni di s. Bernardo (1145) e di Alberico vescovo di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali