• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stewart, Rod

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cantante britannico (n. Londra 1945). Dapprima influenzato dallo skiffle e dal british blues, sul finire degli anni Sessanta si è orientato verso il nascente glam rock: insieme a R. Wood si è unito ai Faces (eredi degli Small Faces) e nel 1969 ha esordito da solista con l’album An old raincoat won’t ever let you down. Grazie al singolo Maggy May (contenuto nel disco Every picture tells a story del 1971) ha ottenuto uno straordinario successo negli Stati Uniti, dove infatti si è trasferito nel 1975 (abbandonando la band inglese). La sua voce ruvida si è adattata con ottimi risultati commerciali ai generi più diversi: dal pop melodico di alcuni brani contenuti in Atlantic crossing (1975) e in A night on the town (1976), alla disco-music del singolo Da ya think I’m sexy? (inserito in Blondes have more fun del 1978). Dopo il ritorno alle origini rock (When we were the new boys, 1998) e una parentesi soul (Human, 2001), S. è stato impegnato nella rivisitazione di vecchi brani americani pop (il risultato sono i quattro dischi di The great American Songbook usciti dal 2002 al 2005), rock (Still the same... Great rock classics of our time, 2006) e soul (Soulbook, 2009). Tra i suoi album successivi vanno citati il quinto capitolo della raccolta The great American Songbook (Volume V – Fly me to the moon, 2010), l’album natalizio Merry Christmas, baby (2012), Time (2013), Another country (2015), Blood red roses (2018) e The tears of Hercules (2021).

Vedi anche
John, Elton Nome d'arte del cantautore inglese Sir Reginald Kenneth Dwight (n. Pinner, Londra, 1947). Emerse negli anni Settanta dapprima come autore di canzoni, spesso in collaborazione con B. Taupin, poi come interprete, dimostrando una notevole versatilità musicale e artistica e indubbie doti vocali e interpretative. ... Clapton, Eric Chitarrista e compositore britannico (n. Ripley, Surrey, 1945). Dopo una parentesi con gli Yardbirds negli anni Sessanta, ha dato vita (con G. Baker e J. Bruce) ai Cream, con i quali ha segnato pagine fondamentali nella storia del rock (Disraeli gears, 1967; Wheels of fire, 1968). Dopo lo scioglimento ... Dylan, Bob Nome d'arte del cantante statunitense Robert Allen Zimmerman (n. Duluth 1941). Recatosi nel 1961 a New York, alla fine di quell'anno incise il suo primo long play, divenendo in breve uno dei portavoce della sua generazione. I suoi spettacoli, l'originale produzione discografica, ma soprattutto il suo ... Bowie, David Nome d'arte del cantante e compositore inglese David Jones (Londra 1947 - New York 2016). Dopo una iniziale attività di sassofonista, dagli anni Settanta si è affermato nel campo della musica rock prima in Inghilterra, quindi a livello internazionale. Alla fine degli anni Ottanta ha avviato una riedizione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • STATI UNITI
  • POP, ROCK
  • LONDRA
Vocabolario
ROD
ROD 〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...
ródere
rodere ródere v. tr. [lat. rōdĕre] (io ródo, ecc.; pass. rem. rósi, rodésti, ecc.; part. pass. róso). – 1. a. Staccare con i denti minuti frammenti da un corpo solido e in genere molto duro: rodeva un tozzo di pane secco; i topi hanno roso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali