• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROCROI

di Carlo ERRERA - Alberto BALDINI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROCROI (A. T., 32-33-34)

Carlo ERRERA
Alberto BALDINI

Città della Francia, capoluogo del dipartimento delle Ardenne e località fortificata. Il centro urbano, che dista 23 km. da Mézières e 3 dalla frontiera belga, sorge a 387 m. s. m. sul pianoro delle Ardenne, in un paese povero, di clima rigido e con suolo poco fertile per mancanza di calcio e di acido fosforico, coperto in gran parte da boschi di querce, faggi e betulle, od occupato da lande paludose (rièzes). La foresta di Signyle-Petit a ovest e quella maggiore delle Ardenne a est inquadrano il territorio del comune. La città, chiusa nella cinta pentagonale, con le brevi strade che irradiano dalla Piazza d'Armi, ebbe solo importanza militare ed è ora un mercato locale. La popolazione, che era di appena 2127 ab. nel 1921, è stazionaria dal principio dell'800 e vive in parte disseminata fuori dal centro urbano. Rocroi fu scelta da Francesco I per farne una piazzaforte di frontiera; le fortificazioni furono più tardi migliorate e perfezionate dal Vauban.

La battaglia di Rocroi. - La battaglia di Rocroi, avvenuta il 19 maggio 1643 e vinta da Luigi di Borbone, detto Gran Condé, sugli imperiali guidati da Francesco de Mello, governatore dei Paesi Bassi, appartiene all'ultimo periodo della guerra dei Trent'anni. I 26.000 imperiali che dopo la morte di Gustavo Adolfo conducevano una grande offensiva nella Champagne con obiettivo Parigi, avevano assediato la piazza di Rocroi. Lo schieramento dei due corpi - agli ordini del Gran Condé e del generale D'Espenau - che costituivano l'esercito francese, fu ispirato alle regole dei tempi: cavalleria alle ali, fanteria al centro e artiglieria sul fronte; mentre gl'imperiali avevano assunto formazione di diverso tipo, su tre schiere, con l'artiglieria alle ali. Il combattimento ebbe inizio con un violento duello delle artiglierie il 19 maggio. Dopo i primi scontri la situazione divenne critica per i Francesi: la sinistra fu battuta e il centro costretto a retrocedere. Ma il Condé, che già sulla destra aveva opposto accanita resistenza, riuscì a coordinare l'azione delle tre armi e dopo un intenso fuoco di preparazione attaccò la massa compatta della fanteria spagnola. Dopo quattro assalti, in uno dei quali cadde il vecchio conte dì La Ferté, anche i battaglioni italiani, raro esempio di ostinata resistenza, furono trascinati dalla cavalleria ripiegante a precipizio. Perdite: 4000 Francesi fuori combattimento, 7000 o 8000 imperiali fra morti e feriti, e 7000 prigionieri.

Vedi anche
Comune Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che furono gli ordinamenti comunali italiani tra l’XI e il XII ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... guerra dei Trent’anni Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici. ● Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate nel vigore assunto dal protestantesimo dopo la Pace di Augusta (1555), nel deciso atteggiamento ... cavalleria scienza militare Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.cavalleria, la cavalleria era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto alla fanteria. Fu la necessità di fronteggiare gli eserciti persiani e germanici, ...
Vocabolario
avanti
avanti (ant. e poet. avante) avv., prep. e s. m. [lat. tardo abante, da ante rafforzato con la prep. ab]. – 1. Avv. di luogo. a. Indica la direzione che si ha di fronte, in contrapp. a dietro, indietro, e si adopera per lo più con verbi...
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali