• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROCHESTER

di Clarice EMILIANI - F. G. RENDALL - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROCHESTER (A. T., 47-48)

Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL

Città dell'Inghilterra nella contea di Kent, 48 km. a SE. di Londra, con 31.196 ab. (1931); sorta all'inizio dell'estuario del Medway, nel luogo che comandava l'accesso a Londra della via romana proveniente dalla costa del Kent, si è sviluppata sulla riva destra del fiume ai piedi di un'altura rocciosa su cui, ancor oggi, s'innalzano i resti del castello normanno (sec. XI). Possiede notevoli edifici tra i quali si ricordano la cattedrale, il palazzo municipale (1687), l'East Gate House del sec. XVI, l'ospedale Richard Watt, fondato nel 1574. Numerosi sono inoltre gl'istituti di istruzione, alcuni dei quali di antica data: così la Grammar School, risalente al 1544, la scuola Williamson (1704), ecc. Un ponte di ferro unisce la città al sobborgo di Strood situato sulla riva sinistra del Medway. Importante mercato del carbone, ha inoltre varie industrie che riguardano la costruzione di battelli, l'ostreicoltura, la fabbricazione di macchine agricole e rulli stradali, l'industria libraria, ecc. Rochester forma con Chatham e Gillingham, situate a E., sempre sulla destra del fiume, un unico agglomerato che viene indicato col nome di Hundred of Hoo o di Medway Boroughs e comprende complessivamente una popolazione di circa 130.000 abitanti.

Monumenti. - La prima cattedrale venne costruita circa il 604; nel 1082 s'incominciò a ricostruirla. A questo periodo appartengono la massiccia torre settentrionale, la navata a otto campate, il coro, nonché la cripta; tutte di stile romanico primitivo. Di epoca posteriore e di disegno più progredito, la facciata occidentale con due torri è considerata uno dei più belli esemplari superstiti di stile romanico ornato: ha il portale e il timpano adorni di complicate sculture, affini a quelle romaniche francesi. Verso la fine del secolo XII molte parti furono ricostruite in stile gotico primitivo: il coro con le sue navatelle e i transetti furono completati in base a una pianta più ampia e in uno stile più ricco e venne in parte rifatta anche la primitiva navata del sec. XI. Ultime aggiunte furono la cappella della Vergine e la grande finestra occidentale, entrambe in tardo stile gotico. Nell'interno notevoli l'ampia cripta romanica e il portale gotico (sec. XIV), adorno di sculture, che immette nella sala capitolare, in cui restano tracce di pitture murali.

Del castello, iniziato verso la fine del sec. XI, rimane soltanto il mastio, costruito dall'arcivescovo William of Corbeil, costruzione massiccia, quadrata, ch'è uno dei più belli esemplari di architettura romanica militare in Inghilterra.

Bibl.: R. Rawlinson, History and antiquities of Cathedral Church of Rochester, Londra 1717; G. H. Palmer, The Cathedral Church f Rochester, ivi 1897; F. F. Smith, A History of Rochester, Londra 1928.

Vedi anche
santo Giovanni Fisher Cardinale e umanista (Beverly, Yorkshire, 1469 circa - Londra 1535). Studiò a Cambridge (1483), di cui nel 1497 diveniva master; prete nel 1491, confessore e consigliere di Margherita Beaufort, madre di Enrico VII, ne ebbe grande aiuto nel fare di Cambridge, arricchita di dotazioni, di due nuovi collegi ... John Alcock Alcock ‹ä´lkok›, John. - Prelato e politico inglese (Beverley, Yorkshire, 1430 - Wisbech Castle 1500), vescovo di Rochester (1472), di Worcester (1476) e di Ely (1486); nel 1475 fu per breve tempo, insieme a Th. Rotherham vescovo di Lincoln, Lord Cancelliere; ebbe varie cariche sotto Riccardo III ed ... Sir William Martin Conway of Allington Alpinista inglese (Rochester 1856 - Londra 1937); nel 1892 nel Caracorum esplorò alcuni ghiacciai e scalò il Picco Pioneer (6900 m); nelle Ande (1897-98) raggiunse le vette dell'Aconcagua (7030 m) e dell'Illimani (6450 m). John Kemp Kemp ‹kémp› (o Kempe), John. - Ecclesiastico e uomo di stato (Ollantigh, Kent, 1380 circa - Londra 1454), fu per qualche tempo al servizio del re d'Inghilterra in Normandia; poi vescovo di Rochester (1419), quindi di Londra (1421), poi arcivescovo di York (1426), cardinale (1439); partigiano di Henry ...
Altri risultati per ROCHESTER
  • ROCHESTER
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    N. Bernacchio (lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di Durobrivae, inserito nel sistema dei castra lungo la strada che da Dover conduceva verso Londra, fu scelto nel ...
Vocabolario
incitamento all’odio
incitamento all'odio incitamento all’odio loc. s.le m. Azione, espressione, comportamento, discorso di tipo razzista che incita alla violenza o all'odio nei confronti di individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali