• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROCHA

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROCHA (A. T., 157-158)


Dipartimento dell'Uruguay, nella parte sud-orientale dello stato; si affaccia all'Atlantico e confina a E. con il Brasile, a NO. e O. con i dipartimenti uruguaiani di Treinta y Tres, Minas e Maldonado. Entro questi confini abbraccia un'area di 11.089 kmq., sulla quale viveva, al 1 gennaio 1933, una popolazione di 73.910 ab. (50.013 nel 1920), 7 per kmq. La costa, nella quale la sporgenza più notevole è il Capo S. Maria, presso cui trova riparo Puerto de la Paloma, è fronteggiata da numerose isole e scogli che rendono pericolosa la navigazione. Il territorio, traversato nella parte occidentale e centrale da sierre e alture, tra cui le Sierre de Carapé e de los Difuntos, è pianeggiante nella parte nordorientale dove si affaccia per un tratto sulla laguna Mirim. In questa sfocia il corso d'acqua più importante del dipartimento, il Río Cebollatí, che con gli affluenti Aiguá e Alférez ne forma il confine a NO. e in parte a O. Altri corsi d'acqua (India Muerta, ecc.) sfociano in questa laguna o nelle altre molto più piccole (de los Difuntos, de Castillos, de Rocha, de Garzón) che si succedono lungo la costa, o, infine, direttamente nell'Oceano. L'economia del dipartimento si basa soprattutto sull'allevamento del bestiame, specialmente bovino, numerosissimo; ma si coltivano anche cereali, patate, tabacco, vite. Moltissime le palme, abbondante anche il legname. Sulla costa si esercita la pesca e si dà anche la caccia ai lupi di mare. Appena all'inizio è lo sfruttamento minerario (marmo e alabastro, diaspro, rame, torba, gesso). Il dipartimento è mal servito per le comunicazioni; conta una sola linea ferroviaria che da Puerto de la Paloma sale alla capitale e di qui si dirige nel vicino dipartimento di Maldonado.

La capitale del dipartimento, Rocha, è situata nella parte sudoccidentale di esso, su un corso d'acqua (Rocha) che scende dalla prossima Sierra de Carapé e si getta nella Laguna Rocha, a una quindicina di km. da questa e a una trentina dal mare. La città, che conta 12.990 ab., è sede degli uffici dipartimentali, di un liceo dipartimentale per l'insegnamento secondario, di numerose altre scuole, di società; possiede una biblioteca, un teatro, ecc., ed è sede anche di alcune industrie (lavorazione del legno, fabbricazione di calzature, industrie alimentari, ecc.).

Vedi anche
Uruguay Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume omonimo. 1. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico, l’Uruguay si presenta come ... Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ... Brasile Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza (4326 km) in senso O-E, nel tratto di maggiore ampiezza. La ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali