• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROCCIA

di Pietro Baroccelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROCCIA

Pietro Baroccelli

. Preistoria. - Alle dimore preistoriche e protostoriche entro grotte e caverne (v. caverna) si collegano le dimore sotto roccia, i cosiddetti "ripari sotto roccia", dove soltanto rocce sporgenti offrirono a famiglie umane parziale riparo dalle intemperie. Talora per configurazione di luogo si può essere in dubbio se a una stazione umana convenga l'appellativo di cavernicola o di semplice riparo sotto roccia. Nello studio di siffatte dimore va ancora tenuta presente la naturale tendenza, ripetutamente comprovata da ritrovamenti, delle stesse famiglie preistoriche a stabilirsi durante la buona stagione sui terrazzi antistanti o prossimi alle loro grotte o ripari. La natura geologica del terreno offrì spesso nella stessa località o nella stessa regione dimore sia entro caverne, sia sotto riparo.

Così, ad esempio, nella valle della Vezère, in Dordogna, celebre per i grandi giacimenti di Le Moustier, La Madeleine, Les Fyzies, ecc. Così, in Italia, nella Liguria marittima, con i depositi formatisi dai tempi paleolitici fino quasi ai tempi romani (v. liguria: Preistoria). Nei monti del Veronese, oltre alle capanne di pietrame, sono note dimore preistoriche propriamente cavernicole e, con queste, i ripari sotto roccia di Molina delle Scalucce, di Rocca di Rivoli e del Ponte di Veia: dimore tutte che nel loro complesso, dimostrano uno speciale aspetto di civiltà dai tempi neolitici fino a quelli del ferro. Analogamente a quanto ebbe luogo nelle caverne, anche i ripari sotto roccia servirono talora per deporre i morti, i cui resti si trovarono accanto ai relitti della vita vissuta: così, ad esempio, i citati ripari di Rivoli e di Molina. Fra le dimore umane in riparo sotto roccia, in luoghi non propriamente cavernicoli, va ricordata quella di Vayes (Val di Susa), la quale diede asilo a famiglie neolitiche (v. piemonte: Preistoria): gli oggetti d'industria umana vi giacevano nel ierriccio del fondo, terriccio in parte filtrato fra i massi del fondo stesso caduti per una frana anteriore allo stabilirsi nel riparo delle famiglie umane. Parte notevole nella conoscenza della preistoria italiana hanno pure i ripari sotto roccia del Doss Trento, eneolitico, di Colombo dei Mori, di tempi alquanto posteriori, ecc. (v. italia: Preistoria).

Vocabolario
ròccia
roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono...
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali