• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rocchio

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

rocchio

Andrea Mariani

Gli argini che suddividono Malebolge sono pieni di ripidi scogli (cfr. If XIX 131) e questi scogli hanno numerosi rocchi, ossia " sporgenze ", " asperità ", " irregolarità ". La spiegazione più precisa del termine è probabilmente quella di Buti a If XX 25 (io piangea, poggiato a un de' rocchi): " Dice ‛ rocchi ' per mostrare che non erano tagliati per ingegno umano, ma come fa la natura nelli monti, che quivi è uno sasso più eminente e colà un altro, sì che ‛ rocchio ' tanto è a dire quanto pezzo informe di legno o di sasso ".

Il termine è usato di nuovo, in efficace contesto, in If XXVI 17 proseguendo la solinga via, / tra le schegge e tra ' rocchi de lo scoglio.

I commentatori si sono sforzati di definire la differenza fra ‛ scheggia ' e r. (in If XXIV 28 ‛ scheggia ' è unito a ‛ ronchione '): " schegge... sono... piane, e' rocchi tondi quasi in forma di nodi " (Vellutello); " le schegge sono ‛ parti minori de' rôcchi ' " (Tommaseo); " scheggia, sporgenza piccola e tagliente; rocchio, sporgenza più rilevante e, presumibilmente, meno spigolosa " (Mattalia). Tuttavia è probabile che i termini siano equivalenti, corrispondendo più o meno a ‛ ronchione ' (XXIV 28 [qui infatti è anche la variante rocchione, su cui cfr. Petrocchi, ad l.] e XXVI 44), e a chiappa (XXIV 33; cfr. Guido da Pisa); in questi luoghi a D. non preme indicare precise differenze fra vari tipi di " massi sporgenti " dal corpo degli scogli.

La frequenza, in questa parte del viaggio dantesco, di tali termini, ha indotto la maggioranza dei commentatori a credere anche borni (XXVI 14) sinonimo di r., ma si veda sub voce.

Vocabolario
ròcchio
rocchio ròcchio s. m. [lat. rŏtŭlus; v. rotolo1]. – 1. a. Pezzo di materiale vario, di forma approssimativamente cilindrica, ma piuttosto corto e massiccio, e in genere alquanto grosso: segare un tronco d’albero in rocchi; r. di pioppo,...
ròccia
roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali