• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROCCAMONFINA

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROCCAMONFINA (A. T., 24-25-26 bis)

Roberto Almagià

Rilievo vulcanico dell'Italia peninsulare situato alla estremità settentrionale della pianura campana e precisamente sulla sinistra del basso Garigliano, tra questo e la piana solcata dal Volturno. Una bassa sella (128 m), lo divide dal gruppo di M. Maggiore a SO, un'altra, elevata meno di 200 m., dal calcareo M. Massico a sud. L'apparato vulcanico è molto simile a quello del Vesuvio per forma e costituzione: consta infatti di una cinta craterica più antica del diametro di 5-6 km., il cui orlo, meglio conservato a ovest e a sud, raggiunge i 926 m. nel M. Frascara o Cortinella, a ovest, e di un cono centrale più recente, che si leva entro quella e raggiunge m. 1005 nel Monte S. Croce. Alle falde vi sono alcuni coni avventizî o parassiti. L'apparato abbraccia nell'insieme un'area di circa 225 kmq. e per le ampie dimensioni orizzontali in confronto all'altezza e per la conseguente scarsa inclinazione dei pendii, non spicca, nonostante la regolare forma conica, dalla regione pianeggiante che lo circonda, in maniera così caratteristica, come il Vesuvio.

Come nel Vesuvio, la lava leucitica rappresenta l'elemento costitutivo più importante, soprattutto nella grande massa del cono antico; ma del resto la varietà dei materiali vulcanici è molto notevole, il che dimostra che probabilmente periodi di grande attività si alternarono con lunghi riposi. L'inizio dell'attività si riporta alla fine dell'Eocene o all'Oligocene: un primo periodo di grandiosi parossismi, caratterizzato appunto dalle grandi correnti di lava leucitica, diede origine al cono esterno: i materiali sbarrarono il cammino al Liri e al Volturno che prima formarono dei bacini lacustri, poi si aprirono il varco per altra via; il lago del Liri sotto Montecassino perdurò a lungo, fino al Quaternario, allorché sulle sue rive vivevano ippopotami, elefanti e altri proboscidiani. Un secondo periodo di attività meno intensa, diede luogo alla formazione del cono centrale. L'altezza di tutto l'apparato era naturalmente in origine molto maggiore: forse la cinta craterica esterna raggiunse i 3000 m. L'attività vulcanica in modesta misura, proseguì fino in età storica: le ultime eruzioni sembrano essere state quelle del 269 a. C. ricordate da Orosio. Più tardi si ricordano nella regione terremoti limitati, ma spesso disastrosi: ultimo fra i più gravi, quello dell'8 febbraio 1728. Tuttora vi sono nei limiti dell'area vulcanica sorgenti termominerali, come quelle di Suio (fino a 44°), di Sezza (28°), delle Caldarelle presso Teano (18°), e l'Acqua Catena di Francolise (22°).

La montagna è in gran parte rivestita di vegetazione arborea, con prevalenza dei boschi di castagno, che coprono tutta l'area più elevata; alle falde sono ricchi vigneti, che dànno vini alcoolici pregiati (Marzano), e folti uliveti. La leucite viene scavata in parecchie località (soprattutto a Fontanaradina) ed è utilizzata per l'estrazione dell'alluminio, della potassa e per la fabbricazione di concimi chimici.

Tutta la regione è fittamente abitata. Alle falde sono i due centri maggiori: Teano a SE. (176 m.) e Sessa Aurunca a SO. (203 m.) entrambi interamente costruiti con pietra del vulcano. Sul versante nord sono Galluccio, Conca (410 m.), Tora, a NE. Marzano (431 m.), Caianello, Magnano e un grandissimo numero di piccoli centri e abitati minori. Il meno intensamente abitato è il versante occidentale che scende al Garigliano. Nell'atrio fra la cinta craterica esterna e il cono centrale, a 605 m., è il paese di Roccamonfina, composto di numerosi gruppetti di case fra i folti castagneti. Sul vicino M. Lattani, che fa parte del cono centrale, è il famoso santuario di Santa Maria, a 815 m., luogo solitario e suggestivo. Il vulcano di Roccamonfina è percorso e anche traversato da buone rotabili: alle falde orientali e di SE. corre la ferrovia Roma-Cassino, alle falde meridionali la Sparanise-Gaeta. La direttissima Roma-Napoli passa anch'essa alla base del monte prima di traversare il Massico in galleria.

Vedi anche
Garigliano Fiume del Lazio (158 km, bacino 5020 km2, compreso il Fucino), tributario del Tirreno, formato dall’unione del Gari con il Liri (Gari-Liriano). Nasce con il nome di Liri dai Monti Simbruini presso Cappadocia, percorre verso SE una valle stretta e incassata, riceve a sinistra l’emissario del Fucino (ora ... Teano Comune della prov. di Caserta (88,7 km2 con 12.712 ab. nel 2008). Il centro è posto a 196 m s.l.m., al margine orientale del vulcano di Roccamonfina; importante nodo stradale. ● Corrisponde all’antica T. Sidicino (Teanum Sidicinum), che fu la principale città dei Sidicini, spesso in armi contro Roma; ... Antiappennino (o Preappennino) Serie di rilievi che si elevano, sia sul versante tirrenico sia su quello adriatico, in margine alla catena appenninica, ma, da essa isolati, se ne diversificano per formazione. Appartengono all’Antiappennino tirrenico le Colline Metallifere toscane e altri rilievi costieri della Toscana ... Volturno Fiume dell’Italia meridionale (175 km; bacino di 5455 km2). Ha origine, con il nome di Fosso di Vigna Lunga, dal versante SE del Monte Metuccia e accoglie, più a valle, le acque della sorgente Capo Volturno, considerata come la vera origine del fiume. Scorre dapprima verso S, tra i rilievi della Meta ...
Altri risultati per ROCCAMONFINA
  • Roccamonfina
    Enciclopedia on line
    Rilievo vulcanico dell’Italia peninsulare, che si innalza a 1005 m tra i Monti Aurunci e la media valle del Garigliano a O, la piana del Garigliano a SO, il Monte Massico a S, la piana del Volturno a SE, la catena del Monte Maggiore e dei Monti di Pietravairano a E e il Monte Camino e il Monte Cesima ...
Vocabolario
leucitite
leucitite s. f. [der. di leucite1]. – Roccia eruttiva effusiva basica, ordinariamente a struttura porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente, associata a un pirosseno monoclino e a piccole quantità...
baṡanite
basanite baṡanite s. f. [dal lat. basanites, gr. βασανίτης; v. basalto]. – 1. Roccia eruttiva effusiva basica, generalmente di color grigio scuro; ha struttura porfirica ed è caratterizzata dall’associazione di un feldspatoide (leucite,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali