• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROCCAFORTE del Greco

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROCCAFORTE del Greco (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Isnardi

Paese della provincia di Reggio di Calabria, nell'alto bacino della fiumara Amendolea (Halex dell'età classica), sulle pendici meridionali dell'Aspromonte, a 938 m. s. m. Roccaforte fu prima, con Roghudi, Africo, Condofuri un casale di Bova, poi dipese feudalmente, nell'età sveva e nell'angioina, dal castello di Amendolea, col quale passò nel sec. XIII alla casa dei Ruffo; localmente il nome è Vunì (cfr. greco classico βουνός "monte"), accennante alla posizione, pittorescamente elevata e di difficile accesso; il nome italiano risale, per lo meno nella forma La Rocca, già al sec. XVI. Gli abitanti del comune, il cui territorio è di 50,89 kmq., erano nel 1871, 1217; nel 1901, 1392; nel 1921, 2025; nel 1931, 1914, dei quali 1147 accentrati a Roccaforte e a Ghorio. La popolazione parla, come quelle di Bova, Condofuri, Roghudi e altri pochi centri minori, un dialetto greco; ma controverse sono le opinioni sull'origine di tali popolazioni e della loro parlata. Generale è ormai il bilinguismo (dialetto greco e dialetto reggino del tipo aspromontano meridionale) e scarsi sono i resti della tradizione poetica popolare, un tempo assai fiorente. L'occupazione principale è la pastorizia. La viabilità per ora è mulattiera, e sono in progetto strade rotabili che avvicineranno i due centri a Bova Superiore e alla stazione di Condofuri, attualmente distante sei ore di mulattiera lungo l'Amendolea.

Bibl.: G. Morosi, L'elemento greco nei dialetti dell'Italia meridionale, I: Provincia di Reggio, in Arch. glott. ital., XII, p. 76 segg.; G. Rohlfs, Scavi linguistici nella Magna Grecia, Halle e Roma 1934; C. Battisti, Nuove osservazioni sulla grecità nella provincia di Reggio Calabria, in Italia dialettale, VI, p. 57 segg.; G. Alessi, Il sostrato latino nel lessico e nella toponomastica della Calabria Meridionale, in Italia dialettale, X (1914).

Vedi anche
Roghudi Comune della prov. di Reggio di Calabria (36,5 km2 con 1279 ab. nel 2008). L’abitato di Roghudi vecchio, sul versante meridionale dell’Aspromonte e la cui popolazione conservava una parlata neogreca, è stato sgomberato per una frana (1971). Aspromonte Regione montuosa all’estremità meridionale della Calabria (circa 1650 km2). Culmina nel Montalto (1955 m). La parte più elevata è costituita da una catena a raggiera, da cui partono numerosi contrafforti che scendono assai ripidi sul mare, sicché la fascia costiera è molto ristretta. I corsi d’acqua ... Fabrizio Ruffo di Bagnara Ecclesiastico e uomo politico (Castello di S. Lucido, Calabria, 1744 - Napoli 1827). Su incarico del re Ferdinando IV riconquistò il Regno di Napoli (1798) dopo l'invasione napoleonica, sfruttando l'insurrezione sanfedista dei contadini. Vita e attività. Fu chierico di camera di Pio VI, e poi tesoriere ... Magna Grecia (gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; più antico è il termine Italioti, riferito ai Greci trasferitisi stabilmente in quelle colonie. ...
Altri risultati per ROCCAFORTE del Greco
  • Roccaforte del Greco
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Reggio di Calabria (54 km2 con 666 ab. nel 2008).
Vocabolario
roccafòrte
roccaforte roccafòrte (o 'ròcca fòrte') s. f. (pl. rocchefòrti o ròcche fòrti; anche roccafòrti, spec. nel sign. fig.). – 1. Città fortificata, rocca protetta da difese naturali e artificiali: una r. inespugnabile; le r. etrusche del Lazio....
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali