• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

robot

di Albero Bemporad - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

robot

Albero Bemporad

Dispositivo meccanico in grado di eseguire autonomamente determinate operazioni di movimentazione. È stato concepito inizialmente come automa in grado di sostituire l’uomo in operazioni ripetitive e faticose; la voce deriva infatti dal cèco ròbot (estratto da ròbota, lavoro) indicante androidi che agiscono come operai in un dramma del 1920 di Karel Čapek. I robot industriali sono dei manipolatori meccanici azionati tramite un sistema di automazione. Quest’ultimo provvede a regolare la posizione, velocità e forza esercitata dall’estremità del robot che interagisce con l’ambiente (detto end-effector) su valori desiderati, secondo algoritmi di controllo eseguiti a bordo di un’unità di elaborazione elettronica, che rappresenta il vero e proprio cervello del robot. La struttura meccanica di un robot è tipicamente quella di una catena cinematica seriale costituita da vari membri collegati tramite giunti, al termine della quale è posto l’end-effector, in grado di afferrare e movimentare pezzi di lavorazione, oppure di compiere operazioni quali, per es., la verniciatura o il taglio. I giunti, che conferiscono gradi di libertà al robot, sono movimentati tramite alcuni attuatori, in genere motori elettrici pilotati dall’unità di controllo. Il robot industriale può essere, pertanto, visto come un tipo complesso di servomeccanismo in cui diversi motori e, nel caso di controllo in catena chiusa, diversi sensori (di posizione, velocità, forza e così via) devono essere coordinati dal sistema di automazione affinché l’end-effector riproduca le caratteristiche cinematiche e dinamiche impostate dall’operatore. Nel caso in cui il sistema di automazione sfrutti la retroazione proveniente da informazioni estratte da immagini acquisite in tempo reale si parla di robot controllato mediante asservimento visivo (visual-servoing). La teoria e la tecnica di progettazione, costruzione e operazione dei robot è detta robotica. Mentre i manipolatori meccanici tradizionalmente usati nell’industria hanno la caratteristica di avere la base fissa, e conseguentemente lo spazio di lavoro dell’end-effector è limitato, la robotica mobile riguarda robot in grado di muoversi autonomamente nell’ambiente mediante una piattaforma dotata di ruote motorizzate, o di camminare su arti meccanici automatizzati, come nel caso dei robot antropomorfi o dei robot ispirati dalla biologia.

→ Automazione

Vedi anche
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi complementari: da un lato l'intelligenza artificiale artificiale cerca di avvicinare il funzionamento dei computer alle capacità ... cibernetica Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi che vi sia una sostanziale analogia tra i ‘meccanismi di regolazione’ delle macchine e quelli degli ... rete neurale In informatica, tipo di calcolatore costituito da un numero elevato di processori elementari, collegati fra loro da una estesa rete di interconnessioni, in modo da realizzare architetture a elevato grado di parallelismo. ● A differenza dei calcolatori tradizionali, che contengono generalmente una sola ... meccatronica Scienza che nasce dall’integrazione tra la meccanica e l’elettronica al fine di progettare, sviluppare e controllare sistemi e processi a elevato grado di automazione e integrazione. ● La meccanica costituisce uno dei settori in cui l’elettronica e l’informatica vengono usate con grande successo, perché ...
Categorie
  • CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE in Informatica
  • ELABORATORI in Informatica
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Tag
  • ROBOTICA MOBILE
  • KAREL ČAPEK
  • RETROAZIONE
Altri risultati per robot
  • Robot
    WebTv
    E' uno dei rari casi di parole di cui conosciamo esattamente la data di nascita e un inventore. La parola fu infatti introdotta da Karel Capek, un drammaturgo ceco che nel 1920 la usò in una sua opera in cui descriveva come protagonisti degli esseri
  • robot
    Enciclopedia on line
    Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. In informatica, software che analizza i contenuti di una rete (o di un database) in modo metodico ...
  • automa
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    automa dispositivo in grado di effettuare una particolare azione in risposta a stimoli esterni. I computer sono esempi di automi complessi che, a partire da dati e programmi, eseguono i comandi. Un automa può essere studiato sia da un punto di vista tecnico, analizzando i suoi componenti materiali, ...
  • robot
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    robòt (o ròbot) [Der. del cèco robota "lavoro", nome degli automi del dramma fantascientifico R.U.R. di K. CŠapek del 1920] [ELT] [MCC] Apparato meccanico ed elettronico programmabile per eseguire automaticamente e autonomamente, al posto di uomini, operazioni e lavorazioni industriali, spec. ripetitive ...
  • AUTOMA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nel linguaggio popolare sono così designati i meccanismi costruiti per imitare i movimenti dell'uomo e degli animali. I progressi nella costruzione degli automi si ebbero sempre parallelamente ai progressi delle costruzioni dei movimenti di orologeria. Dei primi tentativi di costruzioni di automi non ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
robot-chirurgo
robot-chirurgo (robot chirurgo), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] Intervento a torace chiuso / Il robot chirurgo (Stampa, 19 maggio 2001, p. 33, Cronaca di Torino)...
chirurgo robot
chirurgo robot chirurgo-robot (chirurgo robot), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ l’impiego del chirurgo robot, già ampiamente utilizzato in Italia per interventi sul cuore,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali