• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Williams, Robin

di Simone Emiliani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Williams, Robin

Simone Emiliani

Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 21 luglio 1951. Nel 1998 ha ottenuto l'Oscar come miglior attore non protagonista per il film Good Will Hunting (Will Hunting. Genio ribelle) di G. Van Sant.

Dopo aver raggiunto il successo televisivo partecipando alla popolare serie televisiva Happy days, dove appariva nei panni dell'extraterrestre Mork da Ork, personaggio poi ripreso in una fortunata sitcom, Mork and Mindy (1978-82), si è messo in luce sul grande schermo con il personaggio di Braccio di Ferro in Popeye (1980; Popeye - Braccio di ferro) di R. Altman, film accolto sfavorevolmente dal pubblico e dalla critica. Ma è con il ruolo successivo, quello di Garp in The world according to Garp (1982; Il mondo secondo Garp), che W. ha delineato con compiutezza la sua particolare comicità, costruita sul linguaggio del corpo, ricca di sfumature e di tratti malinconici e infantili. Il suo stile recitativo si è rivelato originale e basato sull'eccesso verbale, pronto però a ripiegare su toni più sommessi, come nei ruoli del sassofonista di Moscow on the Hudson (1984; Mosca a New York) e dell'ex giocatore di football in The best of the times (1986; Tempi migliori).

In Good morning Vietnam (1987) ha ottenuto la prima nomination all'Oscar con il ruolo di Cronauer, personaggio 'elettrico', scatenato nella sua folle e ottimistica esuberanza verbale. In Dead poets society (1989; L'attimo fuggente) - per cui ha ricevuto la seconda nomination all'Oscar - ha costruito, sotto la regia di P. Weir, un ruolo estremamente complesso, con forti accenti melodrammatici. Con The fisher king (1991; La leggenda del Re Pescatore), regia di T. Gilliam, ha ottenuto la terza nomination all'Oscar. Awakenings (1990; Risvegli) è forse l'unica opera in cui W. ha abbandonato il proprio universo emotivo per costruire il personaggio di O. Sacks con un metodo non dissimile dalla mimesi dell'Actor's Studio. Con i ruoli sostenuti in Hook (1991; Hook - Capitan Uncino), Toys (1992), Mrs. Doubtfire (1993), Jumanji (1995), Jack (1996) e Father's day (1997; Due padri di troppo) ha messo nuovamente in evidenza la propria predisposizione a caratterizzare lo iato tra la struttura fisica di un adulto e la costituzione fisico-mentale di un bambino. La sua versatilità gli ha inoltre consentito di calarsi nel ruolo di un padre omosessuale in The birdcage (1996; Piume di struzzo), di M. Nichols, remake di La cage aux folles (1978; Il vizietto), e di accentuare la propria predisposizione drammatica in Good will hunting (1997), di G. Van Sant. Ha inoltre interpretato What dreams may come (1998; Al di là dei sogni) e Patch Adams (1998).

bibliografia

S. Allen, Funny people, New York 1981; M. Robin Tani, Robin Williams, New York 1988; A. Doregan, Robin Williams, New York-Berkeley 1998.

Vedi anche
Nicholson, Jack Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una ... Hoffman, Dustin Attore statunitense (n. Los Angeles 1937). Interprete dalla notevolissima gamma espressiva, caratterizzato dalla perfezione ossessiva nell'entrare nel ruolo propria dei dettami del metodo dell'Actors Studio, sin dall'esordio con The graduate (1967) ha imposto un modello antidivistico, proponendo un'interpretazione ... Damon, Matt (propr. Matthew Paige). - Attore e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Cambridge 1970). Il duttile talento e l’ispirazione classica della sua recitazione gli hanno aperto le porte del cinema hollywoodiano per lavorare con grandi cineasti come F. F. Coppola per The rainmaker (1997), S. Spielberg ... Hanks, Tom (propr. Thomas J. Hanks). - Attore, produttore e regista cinematografico statunitense (n. Concord, California, 1956). Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti nel cinema americano degli anni Ottanta, dal decennio successivo ha rivelato il proprio talento anche in parti drammatiche, mettendo in ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • BRACCIO DI FERRO
  • ACTOR'S STUDIO
  • NEW YORK
  • REMAKE
Altri risultati per Williams, Robin
  • Williams, Robin
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Williams, Robin. – Attore cinematografico statunitense (n. Chicago 1951). Volto particolarmente espressivo, ha saputo mettere in luce un lato spontaneo e infantile nei diversi personaggi interpretati nel corso della sua carriera, offrendo una lettura personale sia dei ruoli brillanti sia di quelli drammatici ...
  • Williams, Robin
    Enciclopedia on line
    Attore cinematografico statunitense (Chicago 1951 - Tiburon, California, 2014). Interprete versatile, capace di interpretare tanto ruoli comici ed esuberanti, quanto quelli drammatici o malinconici, ha ricevuto il  premio Oscar come miglior attore non protagonista per il film Good Will Hunting di G. ...
  • WILLIAMS, Robin
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Williams, Robin Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 21 luglio 1951. Nel cinema americano degli anni Ottanta si è imposto con un tipo di recitazione esagitata, basata su una fisicità sfrenata. Sia in televisione sia al cinema è ricorso a impressionanti trasformazioni ...
Vocabolario
Robin Hood tax
Robin Hood tax (Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante – commenta Pasquale De Vita numero...
robìnia
robinia robìnia s. f. [lat. scient. Robinia, dal nome del giardiniere ed erborista fr. Jean Robin (1550-1628)]. – 1. Genere di piante leguminose papiglionacee con una ventina di specie dell’America Settentr. e Centr.: sono alberi o arbusti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali