• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROBIN HOOD

di Mario Praz - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROBIN HOOD

Mario Praz

. Bandito leggendario. Il nome ricorre in parecchie designazioni di luoghi e di piante in ogni parte d'Inghilterra. La sua autenticità storica non è bene provata. È ricordato in Piers Plowman del Langland. Appare come personaggio storico nella Chronicle of Scotland (circa 1420) del Wyntoun, ed è nominato come eroe di ballate da alcuni eruditi del Rinascimento (quali John Maior e John Stow). La prima narrazione particolareggiata delle sue gesta, Lytell Geste of Robyn Hoode (stampata circa il 1495), lo colloca nel Yorkshire sud-occidentale; scrittori più tardi lo collocano a Sherwood e Plumpton Park (Cumberland), e infine lo fanno conte di Huntington. Joseph Ritson, l'erudito settecentesco che raccolse tutti gli antichi canti e le ballate relativi a R. H., lo fa nascere a Locksley (Nottinghamshire) intorno al 1160, dice che il suo vero nome era Robert Fitz-Ooth, e che era comunemente ritenuto conte di Huntington. Nel XXVI canto del Polyolbion di Michael Drayton vengono vivacemente narrate le gesta di R. H. e della sua banda. Secondo lo Stow, intorno all'anno 1190 v'erano molti malandrini e banditi, tra cui R. H. e Little John, che si celavano nei boschi, depredavano i ricchi, ma non uccidevano altro che chi li assaliva, non tolleravano che alcuna donna venisse molestata, e si astenevano dal derubare i meno abbienti. Martin Parker (True Tale, circa il 1632) diede come data della sua morte il 18 novembre 1247; William Stukeley, erudito settecentesco, ne tracciò l'albero genealogico. La leggenda vuole che egli fosse ucciso a tradimento da una monaca a Kirklees nello Yorkshire. Secondo Joseph Hunter, dotto della prima metà dell'Ottocento, R. H. fu contemporaneo di Edoardo II e seguace di Thomas of Lancaster. Del ciclo di ballate che tratta di R. H., una delle migliori è Robin Hood and Guy of Gisborne (raccolta nelle Reliques del Percy).

R. H. e Little John han preso diversi sentieri per la foresta. Little John è arrestato dallo sceriffo di Nottingham e legato a un albero. Intanto R. H. incontra Guy of Gisborne, che ha giurato di catturarlo; comhattono e Guy viene ucciso. R. indossa le vesti dell'ucciso e suona il suo corno. Lo sceriffo lo crede Guy, immagina che abbia ucciso R. H., e gli permette, come ricompensa, di uccidere Little John. R. H. libera costui, gli dà l'arco di Guy of Gisborne, e lo sceriffo e il suo seguito se la dànno a gambe.

La leggenda di R. H. ha analogie con la novella di Gamelyn narrata dal Cuoco nei Canterbury Tales del Chaucer e con le storie di altri banditi leggendarî, quali Clym of the Clough e Adam Bell. Drammi popolari ispirati dalla leggenda sembrano aver avuto origine nelle feste villerecce di maggio, quando Robin e Maid Marian presero il posto del re e della regina del Maggio. Sullo stesso tema scrissero drammi Anthony Munday, Henry Chettle, Tennyson e altri; Th. Love Peacock vi trovò argomento per un romanzo satirico, Maid Marian. In Ivanhoe di Walter Scott R. H. appare come Locksley. La True Tale of R. H. fu pubblicata nel 1632, R. H.'s Garland nel 1670, e una narrazione in prosa nel 1678. A Tale of R. H. figura come sottotitolo di The Sad Shepherd di Ben Jonson.

Bibl.: Per le ballate su R. H., vedi English and Scotch Popular Ballads, ed. a cura di F. J. Child, V, Boston 1888; J. Hunter, Great Hero of the Ancient Minstrelsy of England, R. H., Londra 1852.

Vedi anche
foresta di Sherwood Antica foresta dell’Inghilterra che si estendeva su una parte della contea di Nottingham, oltre che in modeste sezioni delle contee di Derby e di York. Oggi occupa un’area, molto ridotta rispetto a quella del passato, tra Nottingham e Worksop. Fu teatro delle leggendarie gesta di Robin Hood. Errol Flynn Flynn ‹flin›, Errol. - Attore australiano naturalizzato statunitense (Hobart, Tasmania 1909 - Vancouver 1959). Nel ruolo dell'eroe imbattibile e romantico fu, negli anni Trenta e Quaranta, uno degli attori più noti del cinema statunitense. Tra i suoi film: Captain Blood (1935); The charge of the light ... Nottingham Città dell’Inghilterra centrale (273.300 ab. nel 2008), sul fiume Trent, capoluogo del Nottinghamshire (2085 km2 con 776.500 ab. nel 2008). Tradizionale centro di lavorazione tessile, sorto nella zona di giustapposizione tra la regione carbonifera e industriale dell’alta valle del Trent e quella agricola ... Douglas Fairbanks Fairbanks ‹fèëbäṅks›, Douglas. - Pseudonimo dell'attore cinematografico statunitense D. Elton Ulman (Denver 1883 - Santa Monica 1939); dapprima attivo sulle scene, esordì sugli schermi con The lamb (1915). Fin dal suo primo film impersonò quel tipo di eroe ottimista e leale, scanzonato e intrepido, sempre ...
Altri risultati per ROBIN HOOD
  • Robin Hood tax
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    <... täks> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Denominazione giornalistica della maggiorazione dell’aliquota dell’IRES a carico delle imprese operanti nei settori energetici che abbiano conseguito fatturati e redditi superiori a determinate soglie fissate per legge. È stata introdotta ...
  • Robin Hood
    Dizionario di Storia (2011)
    Bandito leggendario, la cui autenticità storica è incerta, sebbene appaia come personaggio storico nella Chronicle of Scotland (1420 ca.) di A. Wyntoun e già il poema Piers plowman (1377 ca.) testimonia l’esistenza di una tradizione orale. Studi recenti hanno mostrato che R.H. era fin dalla metà del ...
  • Robin Hood
    Enciclopedia on line
    Bandito leggendario, che depredava i ricchi e donava ai poveri. La sua autenticità storica è incerta, sebbene appaia come personaggio storico nella Chronicle of Scotland (1420 ca.) di A. Wyntoun. Già il poema Piers Plowman (1377 ca.) testimonia l’esistenza di una tradizione orale, popolare; la prima ...
  • Robin Hood
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita d’Amico Il bandito idealista Robin Hood è un leggendario bandito inglese vissuto, si ritiene, fra il 12° e il 13° secolo nella foresta di Sherwood, a nord della città di Nottingham, in Inghilterra. Depreda i ricchi e i prepotenti e dona ai poveri, incarnando l’aspirazione alla libertà e ...
Vocabolario
Robin Hood tax
Robin Hood tax (Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante – commenta Pasquale De Vita numero...
robìnia
robinia robìnia s. f. [lat. scient. Robinia, dal nome del giardiniere ed erborista fr. Jean Robin (1550-1628)]. – 1. Genere di piante leguminose papiglionacee con una ventina di specie dell’America Settentr. e Centr.: sono alberi o arbusti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali