• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLLINGWOOD, Robin George

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

COLLINGWOOD, Robin George

Arnaldo Momigliano

Filosofo, storico e archeologo inglese, nato nel 1889, morto nel 1943. Studiò nel University College di Oxford, fu fellow del Pembroke College dal 1912 al 1934, fellow del Magdalen College e professore di filosofia metafisica nella medesima università dal 1934 al 1941.

Addestrato alla ricerca storico-archeologica da F. Haverfield, il C. lavorò costantemente alla storia della Britannia Romana, raccogliendone le iscrizioni, contribuendo allo scavo e all'analisi dei monumenti archeologici e infine scrivendo le opere riassuntive più accreditate sull'argomento: The Archeology of Roman Britain, Londra 1930; Roman Britain, Oxford 1936 (2a ed. 1937); capitoli nell'Economic Survey of Ancient Rome, vol. III, e nella Cambridge Ancient History, voll. XI e XII. L'interesse alla ricerca storica fu in lui subordinato alla filosofia del metodo storico in diretto contrasto con il "realismo" prevalente a Oxford. Amico e traduttore di B. Croce, ne ripensò con indipendenza lo storicismo e, dopo un giovanile volume su Religion and Philosophy (Londra 1916), propose a distanza di anni tre varianti della teoria crociana dei distinti in Speculum Mentis (Oxford 1924), in An Essay on Philosophical Method (ivi, 1933) e nelle lezioni, pubblicate postume, su The Idea of Nature e su The Idea of History (ivi 1946), mentre i Principles of Art (ivi 1937) elaborano più particolarmente singoli punti della teoria: il volume più originale è forse quello sulla filosofia della natura. Nell'ultima fase il C. si andò volgendo sempre più nella direzione di uno scetticismo in cui la metafisica diventa la scienza dei presupposti assoluti che caratterizzano ciascun periodo storico (An Essay on Metaphysics, ivi 1940). Le preoccupazioni morali e politiche si fecero più intense come si vede nel New Leviathan (ivi 1942), filosofia del liberalismo fondata su una teoria generale della mente umana, e nell'Autobiography (ivi 1939), che contiene importanti discussioni di metodo storico.

Bibl.: Proceed. Brit. Acad., XXIX, 1943, p. 463 segg.; T. M. Knox, pref. a The Idea of History, 1946; B. Croce, in Quad. della Critica, 1946, p. 60.

Vedi anche
Britannia Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale dell’isola maggiore prendeva, dagli invasori Angli, il nome di England (cui corrisponde la nostra ... liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla Riforma, ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ...
Tag
  • BRITANNIA ROMANA
  • LIBERALISMO
  • METAFISICA
  • STORICISMO
  • LEVIATHAN
Altri risultati per COLLINGWOOD, Robin George
  • Collingwood, Robin George
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo, storico e archeologo inglese (Cartmel Fell, Lancashire, 1889- Coniston 1943). Prof. di filosofia metafisica a Oxford (1934-41), amico e traduttore di Croce, ne ha ripensato con indipendenza lo storicismo in tutte le sue opere: da Speculum mentis (1924) a An essay on philosophical method (1933) ...
  • Collingwood, Robin George
    Enciclopedia on line
    Filosofo, storico e archeologo inglese (Cartmel Fell, Lancashire, 1889 - Coniston 1943). Prof. di filosofia metafisica a Oxford (1934-41), amico e traduttore di B. Croce, ne ha ripensato con indipendenza lo storicismo in tutte le sue opere: da Speculum mentis (1924) a An essay on philosophical method ...
Vocabolario
Robin Hood tax
Robin Hood tax (Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante – commenta Pasquale De Vita numero...
robìnia
robinia robìnia s. f. [lat. scient. Robinia, dal nome del giardiniere ed erborista fr. Jean Robin (1550-1628)]. – 1. Genere di piante leguminose papiglionacee con una ventina di specie dell’America Settentr. e Centr.: sono alberi o arbusti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali