• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARFATTI, Roberto

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARFATTI, Roberto


Medaglia d'oro, nato a Venezia il 10 maggio 1900, morto sul Col d'Echele il 28 gennaio 1918. Animato da chiara coscienza dei valori ideali dell'intervento italiano nella guerra mondiale, fuggì di casa nel luglio 1915 e si arruolò volontario con false carte, procurategli da Filippo Corridoni, per eludere il rifiuto che avrebbe accolto la sua richiesta a causa dell'età troppo giovanile. Scoperto, venne reso alla famiglia. Frequentò allora l'Istituto nautico di Venezia e prese imbarco sopra una nave mercantile, con la quale visitò varî porti su entrambe le sponde dell'Atlantico. Compiuto poi il secondo corso nell'Istituto nautico, poté (luglio 1917) andare volontario negli alpini. Rifiutò di entrare fra i telemetristi per trovarsi, semplice soldato, in prima linea. Partito nel novembre, si guadagnò presto i galloni di caporale per merito di guerra e nel gennaio 1918, di ritorno da una breve licenza, partecipò valorosamente alla riconquista d'una posizione fortificata, giungendo tra i primi nella trincea avversaria, riuscendo a catturare da solo trenta prigionieri e una mitragliatrice e cadendo infine colpito alla fronte. Per questa eroica azione fu concessa alla sua memoria la medaglia d'oro.

Bibl.: R. S., le sue lettere e testimonianze di lui, Milano 1919; B. Mussolini, R. S., in Diuturna, Milano 1924, p. 182 segg.; id., R. S., in Il pensiero di B. Mussolini, a cura di E. M. Gray, Milano 1927, pp. 188-89; A. Panzini, R. S., Piacenza 1924; A. Negri, Orazioni, Milano 1920, pp. 117-171.

Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
formigonismo
formigonismo s. m. Il modello politico di Roberto Formigoni nel governo della Regione Lombardia. ◆ Insomma, l’accerchiamento di [Paolo] Romani prosegue. L’ispiratore si suole indicare in Roberto Formigoni, che per giunta l’anno prossimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali