• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSELLINI, Roberto

di Gian Luigi RONDI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

ROSSELLINI, Roberto

Gian Luigi RONDI

Regista cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906. Iniziò la sua carriera realizzando varî cortimetraggi a carattere documentario, quindi alcuni film di guerra in cui dimostrava di non essersi distaccato troppo dalle sue esigenze cronistiche: La nave bianca, 1941; Un pilota ritorna, 1942, e L'uomo dalla Croce, 1943. Il dopoguerra lo trovava scabro evocatore della tragedia italiana: con Roma, città aperta, nel 1945, e con Paisà, che lo segue solo di un anno, nasce il cinema italiano realistico, quello che per R. stesso troverà poi il suo culmine e, forse, la sua tappa conclusiva in Germania, anno zero, 1947. I film che seguono, Amore e La macchina ammazzacattivi, 1948, dimostrano invece nel regista l'esigenza di tentare vie più agiate e complete che, partendo dall'esperienza realista, lo conducano ad approdi di più sicura poesia. Ma, in un certo senso, rappresentano ancora il momento instabile di una ricerca.

Nel periodo realistico il R. non si concede un commento, una nota propria. Il suo cinema mette in crisi la narrativa cinematografica. La decentrazione delle scene fuori dal giro di pochi ambienti o dal contrarsi di pochi personaggi serviti dal dialogo, sblocca il racconto ma ne distrugge anche i suoi schemi più saldi. R. al cinema non chiede più di essere un dramma o un racconto, ma di essere un ritmo con il quale rappresentare intera l'umanità. La povertà formale del campo visivo, la trascuratezza dell'inquadratura dimostrano ch'egli fida solamente nella ricchezza dei valori umani che la macchina da presa obiettivamente contempla. Discusso dalla critica, che non sempre ha voluto rassegnarsi al crollo o al rovesciamento dei suoi canoni estetici, il R. può considerarsi uno dei più significativi rappresentanti della regìa italiana contemporanea.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Carlo Lizzani Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come autore di un cinema politicamente impegnato, affrontando momenti scottanti della storia italiana, ... Vittorio De Sica Attore e regista cinematografico italiano (Sora 1901 - Parigi 1974). Fu uno degli autori di maggiore rilievo della stagione neorealista del cinema italiano. Vinse l'Oscar per il migliore film straniero con Sciuscià (1948), Ladri di biciclette (1950) e Il giardino dei Finzi Contini (1972). Vita e opere. ... Mario Mattòli Mattòli, Mario. - Regista italiano (Tolentino 1898 - Roma 1980); creatore della compagnia Za Bum, fu direttore di numerose compagnie teatrali. Nel cinema dal 1933, ha diretto: Tempo massimo (1934); Amo te sola (1935); Questi ragazzi (1936); Felicita Colombo (1937); Abbandono (1940); Ore 9, lezione di ...
Tag
  • FILM DI GUERRA
  • PAISÀ
Altri risultati per ROSSELLINI, Roberto
  • ROSSELLINI, Roberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Bruno Roberti ‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan. La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. Il padre si impiegò nella ditta costruendo palazzi nel centro, comprese alcune sale cinematografiche, dove da bambino Rossellini ...
  • Rossellini, Roberto
    Enciclopedia on line
    Regista (Roma 1906 - ivi 1977), fratello di Renzo. Esordì nella regia di film a soggetto, dapprima collaborando con F. De Robertis a La nave bianca (1941), poi dirigendo film di guerra (Un pilota ritorna, 1942; L'uomo della croce, 1943). Nel dopoguerra diresse il film che impose al mondo il neorealismo ...
  • Rossellini, Roberto
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Monica Trecca Il grande cinema della realtà Nel 1945 con il film Roma città aperta Roberto Rossellini realizzò la prima compiuta espressione del neorealismo, imponendo a livello internazionale un modo nuovo e rivoluzionario di fare cinema. Attraverso innovative soluzioni tecniche e stilistiche, raccontò ...
  • ROSSELLINI, Roberto
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Rossellini, Roberto Edoardo Bruno Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale per l'elaborazione del cinema moderno (v. modernità), segnando in modo esemplare la stagione ...
  • ROSSELLINI, Roberto
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. II, 11, p. 752) Gian Luigi Rondi Regista, morto a Roma il 3 giugno 1977. Nel trentennio che segue le sue invenzioni neorealistiche realizza una serie di film che, anche quando discussi o imperfetti, lasciano tutti il segno sia nella storia della Settima Arte sia in quella della società contemporanea. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali