• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIDOLFI, Roberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

RIDOLFI, Roberto


Storico e filologo, nato a Firenze nel 1899; dopo un breve periodo di studî entomologici, si è dedicato esclusivamente alla ricerca storica ed archivistica in Firenze, con spiccato interesse per i problemi eruditi, paleografici e bibliologici (alla rivista La Bibliofilia egli ha dato un notevole impulso nonché per quelli biografici, relativamente ad alcuni dei maggiori personaggi fiorentini del Rinascimento.

Nella scia della prima attività gli è stato possibile effettuare una serie importante di ritrovamenti di carteggi di Lorenzo il Magnifico, di inediti del Giannotti, del Vettori. del Vespucci e, specialmente degni di nota. del Guicciardini (F. Guicciardini, Le cose fiorentine ora per la prima volta pubblicate da R. Ridolfi, Firenze 1935). Delle sue ricerche bibliologiche ed incunabolistiche, in alcuni settori veramente innovatrici (va rammentato che il R. dirige il Centro per lo studio dei paleotipi di Firenze), si segnalano particolarmente Le filigrane dei paleotipi, Firenze 1958 e La stampa in Firenze nel sec. XV, Firenze 1958. La fama maggiore gli è però venuta dalle tre grandi monografie Vita di Girolamo Savonarola. 2 voll., Roma 1952; Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954; Vita di Francesco Guicciardini. Roma 1960; libri dal profilo biografico sicuro e lineare, per la larga base erudita che li accompagna, implicitamente ed esplicitamente: non sono infatti da dimenticare i saggi che a mo' di note erudite il R. andava compilando sui suoi personaggi sin dai primi tempi della sua attività di studioso (v. in proposito i lavori raccolti in Opuscoli, Firenze 1942).

Vedi anche
Girolamo Savonaròla Savonaròla, Girolamo. - Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un medico dai rigidi principî religiosi e morali. La vocazione religiosa, già ... Francesco Guicciardini Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; ambasciatore in Spagna dal 1512 al 1514, tornò a Firenze nel gennaio di tale anno e ottenne cariche ... Ricci, Elena Sofia Attrice italiana (n. Firenze 1962). Giovanissima, nel 1983 ha debuttato sul grande schermo in Zero in condotta, per poi recitare in diverse commedie quali Io e mia sorella (1987, David di Donatello e Nastro d’argento come migliore interprete secondaria) e Ne parliamo lunedì (1990, David di Donatello ... Sfòrza Riàrio, Caterina Sfòrza Riàrio ‹-za, ri-à-›, Caterina. - Figlia naturale (n. 1463 circa - m. Firenze 1509) del futuro duca di Milano Galeazzo Maria e di Lucrezia Landriani. Legittimata dal padre, moglie (1477) di Girolamo Riario, nipote del papa Sisto IV e signore di Imola e poi (1480) anche di Forlì, rivelò subito natura ...
Tag
  • FRANCESCO GUICCIARDINI
  • LORENZO IL MAGNIFICO
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
  • GIROLAMO SAVONAROLA
  • RINASCIMENTO
Altri risultati per RIDOLFI, Roberto
  • RIDOLFI, Roberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Mauro Moretti RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti. Ultimo di quattro figli, e presto orfano di madre, Ridolfi appartenne a una delle più cospicue casate fiorentine: «dispettoso discendente ex filia, in direttissima ...
  • Ridolfi, Roberto
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Emanuele Cutinelli-Rendina Storico, filologo, bibliologo, nato a Firenze nel 1899 e ivi morto nel 1991. Fondò nel 1929 e poi condiresse fino al 1933 la «Rivista storica degli Archivi toscani»; dal 1928 al 1942 fu membro del Consiglio superiore degli Archivi e, negli anni 1937-38, fece parte della commissione ...
  • Ridòlfi, Roberto
    Enciclopedia on line
    Storico, bibliografo, bibliofilo italiano (Firenze 1899 - ivi 1991), dell'antica famiglia dei Ridolfi (v.); studioso dell'età del Rinascimento; direttore (1944-83) della rivista La Bibliofilia; socio naz. dei Lincei (1977). Autore di tre documentate biografie (Vita di Girolamo Savonarola, 2 voll., 1952; ...
Vocabolario
ridòlfia
ridolfia ridòlfia s. f. [lat. scient. Ridolfia, dal nome del marchese Cosimo Ridolfi (1794-1865)]. – Genere di piante ombrellifere con l’unica specie Ridolfia segetum, erba annua, simile al finocchio, con frutti piccoli, odore disgustoso,...
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali