• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELLI, Roberto

di Corrado MALTESE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MELLI, Roberto

Corrado MALTESE

Pittore, scultore, scrittore d'arte, nato a Ferrara nel 1885. Vive a Roma dal 1920. Cominciò a scolpire cercando di svolgere certe ricerche plastico-luministiche di U. Boccioni (consistenti nell'uso dei "valori negativi", cioè dei vuoti come ombra e dei pieni come luce), intonandole però a una sfuggente malinconia alla Medardo Rosso (Signora dal cappello nero, Mia moglie, del 1913, ecc.). Si dedicò ben presto, però, alla pittura trovandovi quella ricchezza di colore-luce che la scultura non poteva dargli. Nel 1919 fondò con M. Broglio la rivista Valori plastici, che tanta parte doveva avere nella storia dell'arte italiana contemporanea, collaborandovi anche con qualche scritto. Da queste esperienze è nata via via una pittura straordinariamente coerente e proba, basata su una concezione sommessamente plastica della forma e su una concezione "metafisica" (e non prismatica o tonale) del colore (nature morte delle collezioni Sotgiu e Natale). Tra il 1934 e il 1936 ha scritto alcuni saggi su artisti contemporanei. Dopo una mostra personale del 1936 alla Cometa ha vissuto a lungo ritirato. Del 1947 è un'importante mostra personale a Roma.

Bibl.: F. Callari, in Corriere Padano, 12 maggio 1937; C. Maltese, Nota su R. M., in Alfabeto, Roma, maggio 1947; R. Guttuso, Pref. al catalogo della mostra al "Secolo", Roma 1947.

Vedi anche
Emanuele Cavalli Pittore italiano (Lucera 1904 - Firenze 1981). Allievo di F. Carena, tra il 1932 e il 1938 fece parte del gruppo dei "tonalisti" romani (Bagnante, Roma, Gall. naz. d'arte moderna). Scuola romana Corrente pittorica formatasi a Roma intorno al 1930 e dominata da Scipione e M. Mafai: il suo intento era di reagire al convenzionalismo del ‘Novecento’ mediante ricerche cromatiche, soprattutto sul piano del rapporto colore-spazio (tonalismo), incontrandosi con le realizzazioni attuate da R. Melli nell’ambito ... Mario Mafài Mafài, Mario. - Pittore italiano (Roma 1902 - ivi 1965). Con la moglie A. Raphael e con Scipione fu tra i creatori della "scuola romana" di pittura, che intorno al 1930 si pose come reazione nei confronti della retorica del "novecento" attuando una pittura tonale, commossa e fantasiosa. Dopo i primi ... Mirko Basaldèlla Basaldèlla, Mirko (o Mirco). - Scultore italiano (Udine 1910 - Boston 1969), fratello di Afro e di Dino, noto in arte con il nome di Mirko. Studiò a Venezia, Firenze, Monza, poi a Milano con A. Martini, quindi a Roma. Giovanissimo, si segnalò tra i più significativi scultori italiani. Dalla plasticità ...
Tag
  • VALORI PLASTICI
  • MEDARDO ROSSO
  • METAFISICA
  • FERRARA
  • ROMA
Altri risultati per MELLI, Roberto
  • MELLI, Roberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    Francesca Franco MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, e da Linda Ancona. A diciassette anni, studente di ragioneria destinato a lavorare nella società di famiglia, vide ...
  • Mèlli, Roberto
    Enciclopedia on line
    Pittore e scultore italiano (Ferrara 1885 - Roma 1958). Esordì come scultore, con opere originali nelle quali sviluppava ricerche plastiche già accennate nelle opere di U. Boccioni (Mia moglie, 1913, Roma, Gall. nazionale d'arte moderna). Nel 1915 partecipò alla Secessione romana e, nel 1919, fondò ...
  • MELLI, Roberto
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 282) Pittore e scultore, morto a Roma il 4 gennaio 1958.
Vocabolario
mellite
mellite s. f. [der. del lat. mel mellis «miele»]. – Minerale tetragonale (chiamato anche mellilite), mellitato idrato d’alluminio, uno dei pochi minerali costituiti da sali di acidi organici; raro in cristalli, si trova di solito in aggregati...
mellito
mellito agg. e s. m. [dal lat. mellitus «contenente miele; dolce come il miele», der. di mel mellis «miele»]. – 1. agg. In medicina, diabete m., il diabete accompagnato da eliminazione di glicosio con le urine. 2. s. m. In farmacia, nome...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali