• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCOLONGO, Roberto

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCOLONGO, Roberto


Matematico, nato a Roma il 24 agosto 1862. Già professore di meccanica razionale e fisica matematica nell'università di Messina (1895-1907), fu nel 1908 chiamato a quella di Napoli, dove insegna meccanica razionale e superiore. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.

Le ricerche del M. riguardano svariate questioni di meccanica analitica, di cinematica (formule complete per la composizione dei moti finiti), di statica classica (equazioni canoniche e problemi sull'equilibrio dei fili), di statica elastica (applicazioni del metodo d'integrazione di Betti-Cerruti), di dinamica (giroscopio e curve giroscopiche). Nel 1904 iniziò lo studio di quelle generali trasformazioni del Lorentz, che due anni dopo H. Minkowski pose a fondamento della sua formulazione della "relatività ristretta" dell'Einstein. Con C. Burali-Forti (Arezzo 1861 - Torino 1931) si occupò lungamente a perfezionare, applicare, diffondere i metodi vettoriali, fissando quella "notazione italiana", oramai usata generalmente, anche nell'Enciclopedia Italiana. Tra le sue profonde ricerche sulla storia della meccanica vanno ricordate quelle su G. Mozzi, su P. Frisi, sullo sviluppo della meccanica sino ai discepoli di Galileo, su Leonard0.

Opere principali: Meccanica razionale, voll. 2, Milano 1905; 3ª ed., 1923, con ricche note storiche, trad. in ted., Lipsia 1910-12; Teoria matematica aell'equilibrio dei corpi elastici, Milano 1904; Il problema dei tre corpi, Milano 1919; Trasformazioni lineari (in collab. con C. Burali-Forti), Bologna 1929, vol. I della Analisi vettoriale generale, costituente un trattato organico in più volumi, cui già hanno collaborato anche T. Boggio e P. Burgatti; Lo sviluppo della meccanica sino ai discepoli di Galileo, in Mem. Acc. Linc., s. 5ª, XIII (1920-21), pp. 83-138; Le ricerche geom.-meccan. di Leonardo da Vinci, in Atti Soc. it. delle sc. detta dei XL, s. 3ª, XXIII (1929), pp. 49-101; La meccanica di Leonardo da Vinci, in Atti R. Acc. Sc. fis. e mat. di Napoli, s. 2ª, XIX (1932), pp. 1-150.

Vedi anche
Cesare Burali-Fòrti Burali-Fòrti, Cesare. - Matematico (Arezzo 1861 - Torino 1931). Insegnò (dal 1887) all'Accademia d'artiglieria e genio di Torino. È noto particolarmente per i suoi lavori sul calcolo vettoriale e la logica matematica, nell'indirizzo di G. Peano. Collaborò con quest'ultimo al Formulario mathematico ed ... Tommaso Bòggio Bòggio, Tommaso. - Matematico italiano (Valperga 1877 - Torino 1963); prof. nelle univ. di Messina, Firenze e (1909-1948) Torino. Iniziati i suoi studî con G. Peano, dedicò le sue ricerche a svariate questioni di analisi (equazioni differenziali e integrali, funzioni armoniche, funzioni di Green), per ... Carlo Miranda Matematico italiano (Napoli 1912 - ivi 1982); prof. univ. dal 1937, ha insegnato analisi matematica a Napoli; socio nazionale dei Lincei (1967). Si è occupato, in partic., di equazioni differenziali alle derivate parziali. Tra le opere: Problemi di esistenza in analisi funzionale (1943), Istituzioni ... Giuseppe Peano Matematico (Cuneo 1858 - Torino 1932), prof. di calcolo infinitesimale alla univ. (dal 1890) e all'Accademia militare di Torino, socio nazionale dei Lincei (1929); uno dei maggiori matematici italiani moderni. Al nome di Peano, Giuseppe restano legati soprattutto la costruzione di un utile e rigoroso ...
Altri risultati per MARCOLONGO, Roberto
  • MARCOLONGO, Roberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Ana Maria Millán Gasca Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi. Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini (nel Giornale di matematiche diretto da quest'ultimo pubblicò i suoi primi lavori, alcune brevi note di algebra, nel ...
  • Marcolòngo, Roberto
    Enciclopedia on line
    Matematico italiano (Roma 1862 - ivi 1943). Professore di meccanica razionale nelle università di Messina (1895) e di Napoli (1908); socio nazionale dei Lincei (1921) e dal 1942 accademico d'Italia. Ha lasciato numerosi studî di meccanica classica e di teoria dell'elasticità; nel campo della relatività, ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali