• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEPETIT, Roberto

di Gaetano GABARDINI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEPETIT, Roberto

Gaetano GABARDINI

Chimico e industriale, nato a Basilea il 2 giugno 1865, morto a Milano il 27 marzo 1928. Compì i primi studî a Milano, dove la famiglia si trasferì dal 1867. Laureatosi nel 1887 a Zurigo, fece un lungo tirocinio professionale in Francia, Svizzera e Germania, occupandosi anche presso la Bayer di Elberfeld. Nel 1893 ritornò a Milano e cominciò a lavorare in uno stabilimento chimico proprio, a Susa. Più tardi costituì e diresse la Società Lepetit, Dollfuss e Gausser, con stabilimenti a Garessio, Dorfo e Albenga, che nel 1925 si trasformò nella Soc. An. Ledoga di prodotti chimici e farmaceutici Dal 1923 fu libero docente di chimica generale all'università di Pavia.

Al L. si devono importanti ricerche e scoperte nel campo delle materie coloranti, concianti e farmaceutiche. Nel 1895 egli scoprì il cosiddetto verde italiano, che porta il suo nome; nel 1896 un processo per la preparazione dell'acido1-4 naftolsolfonico. Sempre nel 1896 introdusse i processi di decolorazione e solubilizzazione delle parti resinose degli estratti concianti aprendo nuove possibilità all'industria; quindi metodi per la preparazione dell'acido gallico, ecc. Fra le materie farmaceutiche, introdusse la nevralteina, antitermico e antinevralgico, l'almateina, antidiarroico e cicatrizzante, ecc. Studiò rivelatori fotografici, quali l'ematossilina e la brosilina e diede contributi di studio alla sintesi dell'indaco.

Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali