• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROBERTO II re di Scozia

di Reginald Francis Treharne - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROBERTO II re di Scozia

Reginald Francis Treharne

Nato nel 1316, figlio di Walter, che fu steward di Scozia, e di Marjory, figlia di Roberto I. Nel 1318 R. venne dichiarato erede presuntivo del suo giovane zio David II; nel 1326 ereditò dal padre l'ufficio di steward e le terre; nel 1333 combatté a Halidon Hill e nel 1334, quando il partito patriottico conquistò il potere, divenne correggente. Perdette la reggenza nel 1335, quando Edward Balliol sconfisse i patrioti, ma la riebbe nel 1338. Nel 1341 ricuperò Edimburgo e si dimise quando Davide II, uscito di minorità, tornò dalla Francia. Nel 1346, quando Davide cadde prigioniero a Nevill's Cross, R. fu di nuovo reggente; ma Davide riconobbe come proprio successore Edoardo III d'Inghilterra, e R. venne imprigionato insieme con i figli nel 1363, quando Davide tornò in Scozia. Tutti vennero rimessi in libertà nel 1370 e l'anno seguente R. succedette pacificamente a Davide, regnando fino alla morte, che avvenne nel 1390, ma non partecipando personalmente alle intermittenti guerre dell'Inghilterra.

Bibl.: J. H. Burton, History of Scotland, Edimburgo 1905.

Vedi anche
Robèrto III re di Scozia Robèrto III re di Scozia. - Figlio (n. 1340 circa - m. Rothesay 1406) di Roberto II; si chiamava Giovanni Stewart di Carrick, ma cambiò il nome succedendo al padre (1390); invalido e debole, lasciò il regno in mano del fratello Roberto conte di Fife e poi duca di Albany che il padre saggiamente aveva ... Dàvid II re di Scozia Dàvid II re di Scozia. - Figlio (Dunfermline 1324 - Edimburgo 1371) di Robert Bruce. Salito al trono alla morte del padre (1329), e scacciato (1333) da Edward Baliol (che con l'aiuto di Edoardo III d'Inghilterra s'impossessò del regno), fu affidato (1334) a Filippo VI re di Francia. Rimpatriato nel 1341, ... Robert Stewart 1º duca di Albany Albany, Robert Stewart 1º duca di. - Terzo figlio di re Roberto II di Scozia (1340 circa - Stirling Castle 1420), conte di Fife e Menteith; partecipò alla spedizione contro l'Inghilterra del 1385, e comandò quella del 1388, conclusa con la battaglia di Otterburn. Nel 1389 divenne governatore di Scozia, ... Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands. ● Le Highlands, costituite da blocchi di rocce cristalline ...
Altri risultati per ROBERTO II re di Scozia
  • Robèrto II re di Scozia, detto the Steward o Stuart
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1316 - m. Dundonald 1390) di Marjorie, figlia di Roberto I, e di Walter the Steward; dichiarato erede presuntivo di Davide II suo zio, fu (1334) eletto coreggente insieme con J. Murray. Perdette la reggenza (1335) in seguito ai successi di Edoardo III, ma nel 1338 era di nuovo reggente. Dopo ...
Vocabolario
scòzia
scozia scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali