• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAENZA, Roberto

di Federica De Paolis - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Faenza, Roberto

Federica De Paolis

Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Torino il 21 febbraio 1943. Nella sua attività si possono individuare due fasi: la prima fortemente caratterizzata da intenti politico-satirici, sulla scia della vena polemica, anticonformista e impegnata del cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta; la seconda da una ispirazione letteraria, di accurata confezione formale, spesso di ricostruzione storica e in costume, per lo più magniloquente e calligrafica. Per Jona che visse nella balena (1993) ha vinto il David di Donatello come miglior regista.

Dopo essersi diplomato al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, F. esordì come documentarista, quindi girò il suo primo lungometraggio a soggetto, Escalation (1968), film segnato da un corrosivo anarchismo, analogo a quello di I pugni in tasca (1965) di Marco Bellocchio, e profondamente percorso dal clima della contestazione del Sessantotto, con un registro grottesco che articola un'aperta critica alla società capitalista. H₂S (1969) è invece uno stravagante apologo fantascientifico carico di utopismo antitecnologico: il film, sequestrato e coinvolto in vicende giudiziarie, poté essere distribuito soltanto nel 1971.

Dopo un periodo trascorso negli Stati Uniti, durante il quale aveva avviato una riflessione sui mass media, tornato in Italia F. continuò ad approfondire l'analisi dei meccanismi alla base della controinformazione audiovisiva, pubblicando anche una sorta di manuale di autoproduzione per cineasti alternativi, Senza chiedere il permesso (1972). Nel 1977 fondò quindi una società di produzione, la Cooperativa Jean Vigo, che permise tra l'altro l'esordio di Marco Tullio Giordana con Maledetti, vi amerò (1980). Questa fase dell'attività di F. culminò nella realizzazione di Forza Italia!, realizzato nel 1978, per il quale F. si avvalse della collaborazione di Mario Bocca, Giordana e dei giornalisti Antonio Padellaro e Carlo Rossella e che, nella primavera dello stesso anno, venne tolto dalla circolazione a causa del rapimento e della morte di Aldo Moro. Film di montaggio e pamphlet politico ricostruisce infatti la storia dei precedenti trent'anni, conservando l'integrità audiovisiva dei documenti scelti, ma inserendo parole, frasi e suoni che conferiscono alle immagini un valore satirico e derisorio. Due anni dopo F. girò Si salvi chi vuole, storia di una famiglia bolognese e del conflitto tra un padre, deputato imborghesito del Partito comunista italiano, e il giovane e irridente fidanzato della figlia.

Nel 1983, tornato negli Stati Uniti, ha realizzato Copkiller, con Harvey Keitel e Nicole Garcia, da un roman-zo di H. Fleetwood, incentrato sui temi dell'ambiguità del potere e dell'ingiustizia, in cui già affiora l'assimilazione dei modelli più classici. Sette anni dopo, con Mio caro dottor Gräsler, tratto da un racconto lungo di A. Schnitzler, ha iniziato la fase delle trasposizioni letterarie, in cui viene perseguita l'idea di un cinema europeo di qualità, abbandonando però quella cifra personale, caustica e corrosiva, che aveva caratterizzato precedentemente la sua produzione. Con musiche di Ennio Morricone e fotografia di Giuseppe Rotunno, con grandi mezzi produttivi e un cast internazionale, F., accostandosi al gusto stilistico viscontiano, restituisce l'ambiente mitteleuropeo dei primi del Novecento. Il successivo drammatico e asciutto Jona che visse nella balena, tratto da un racconto di J. Oberski, di cui F. ha firmato, in collaborazione, anche la sceneggiatura, racconta la storia di un bambino ebreo internato in un campo di concentramento nazista durante la Seconda guerra mondiale che, per sopportare lo stato di costrizione, vive in un suo mondo fantastico. Con Sostiene Pereira (1995), dall'omonimo romanzo di A. Tabucchi, F. ha fornito l'occasione per un'intensa prova interpretativa a un virtuosistico Marcello Mastroianni. Ancora riduzione di un romanzo (questa volta La lunga vita di Marianna Ucrìa di D. Maraini) è il successivo Marianna Ucrìa (1997): nel raccontare le vicende di una giovane muta sullo sfondo della Sicilia del Settecento, di cui viene rievocata la bellezza decadente, l'opera assume un andamento barocco, sovraccarico e sontuoso. Nel drammatico L'amante perduto (1999), dal romanzo di A.B. Yehoshua, l'incrociarsi delle storie d'amore, delle generazioni e del conflitto israeliano-palestinese ambisce invece a comporre un mosaico delle contraddizioni del mondo contemporaneo. Ha poi diretto Prendimi l'anima (2002), liberamente ispirato a Diario di una segreta simmetria di A. Carotenuto.

Vedi anche
Marco Tullio Giordana Regista cinematografico italiano (n. Milano 1950). Dopo il debutto nel 1980 con Maledetti vi amerò, film sulla generazione del Sessantotto, vincitore del Pardo d’oro al Festival di Locarno, ha  proseguito la sua opera affrontando temi impegnati quali il terrorismo (La meglio gioventù, 2003, vincitore ... Sandro Petràglia Petràglia, Sandro. - Sceneggiatore cinematografico italiano (n. Roma 1947). Dopo essere stato tra i realizzatori di Matti da slegare (1975), documentario collettivo ambientato in un manicomio, ha intrapreso un lungo sodalizio professionale con S. Rulli. Insieme hanno firmato le sceneggiature per M. Bellocchio ... Peter Cameron Scrittore statunitense (n. Pompton Plains, New Jersey, 1959). Laureatosi nel 1982 in Letteratura inglese presso l'Hamilton College di New York, ha esordito nella scrittura nel 1986 con la raccolta di racconti One way or another (trad. it. 1987) cui hanno fatto seguito, dopo le raccolte The half you don't ... Margherita Buy Attrice italiana (Roma 1962). Ha ben interpretato i suoi personaggi femminili evidenziando la loro fragilità e sensibilità. Le sue doti interpretative si sono rivelate in due film diretti da D. Luchetti, Domani accadrà (1988) e La settimana della sfinge (1990), e in La stazione (1990, David di Donatello ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
  • PARTITO COMUNISTA ITALIANO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MARCO TULLIO GIORDANA
  • MARCELLO MASTROIANNI
Altri risultati per FAENZA, Roberto
  • Faènza, Roberto
    Enciclopedia on line
    Faènza, Roberto. - Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Torino 1943). Dopo aver esordito dietro la macchina da presa con Escalation (1968), atto d'accusa contro il capitalismo, ha realizzato H2S (1968), favola fantascientifica contro il potere della tecnologia, e quindi Forza Italia ...
Vocabolario
faènza
faenza faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno;...
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali