• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROBERTO di Gloucester

di Reginald Francis Treharne - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROBERTO di Gloucester

Reginald Francis Treharne

Fu probabilmente monaco nel monastero di S. Pietro nel Gloucester e verso il 1300 scrisse in versi una storia dell'Inghilterra da Bruto fino al 1275. La prima parte della cronaca, che giunge fino al 1135, potrebbe essere opera d'uno scrittore precedente e ha per fonti principali Goffredo di Monmouth, Enrico di Huntingdon, Guglielmo di Malmesbury e gli Annali di Waverley. Ma la parte della cronaca contemporanea all'autore è particolarmente utile per la guerra dei baroni del 1263-65. La cronaca è scritta in volgare.

Bibl.: The Metrical Chronicle of R. of Gloucester, a cura di W.A. Wright, Rolls Series, voll. 2, Londra 1887; K. Brossman, Über die Quellen der Chronik des R. von Gloucester, Striegau 1887; W. Ellmer, Über die Quellen der Reimchronik R.s von Gloucester, Halle 1886, e inoltre art. in Anglia, X (1888); H. Strohmeyer, Der Stil der Reimchronik R. s von Gloucester, Berlino 1891.

Vedi anche
monachesimo Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria (anacoretismo) o in vita di comunità (cenobitismo). 1. Tipi di monachesimo Nell’induismo si riscontra ...
Altri risultati per ROBERTO di Gloucester
  • Robèrto di Gloucester
    Enciclopedia on line
    Cronista inglese (sec. 13º), forse monaco nel monastero di S. Pietro di Gloucester, scrisse in versi una storia in inglese antico dell'Inghilterra dal leggendario Bruto sino al 1270 circa; la parte contemporanea all'autore è utile fonte per la guerra dei baroni (1263-65).
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali