• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROBERTO di Courtenay, imperatore latino di Costantinopoli

di Angelo Pernice - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROBERTO di Courtenay, imperatore latino di Costantinopoli

Angelo Pernice

Era figlio di Pietro di Courtenay e di Iolanda, sorella di Baldovino e di Enrico, primi imperatori latini di Costantinopoli. Quando Pietro, eletto alla morte di Enrico, morì prigioniero di Teodoro Angelo, despota di Epiro, prima ancora di raggiungere Costantinopoli, la corona fu offerta al suo primogenito Filippo di Namur. Avendo questi rifiutato di accettare, fu eletto il suo fratello minore Roberto. Attraverso la Germania e l'Ungheria, dove si trattenne qualche tempo presso il re Andrea che aveva sposato una sua sorella, giunse in Costantinopoli nel marzo del 1221 e vi fu incoronato dal patriarca latino nella chiesa di S. Sofia. La situazione dei Latini era difficile, assaliti come erano dal despota di Epiro e dall'imperatore di Nicea, Giovanni Vatatze. R. si dimostrò inetto e pusillanime. Mentre Teodoro Angelo conquistava Tessalonica, Giovanni Vatatze infliggeva una sanguinosa sconfitta alle milizie di R. nella battaglia di Poimanenon (1223) e occupava la Tracia stringendo da presso la stessa Costantinopoli. Questi roesci avevano reso precaria la posizione di R.; ma un intrigo amoroso, finito tragicamente, gli rese anche impossibile di rimanere in Costantinopoli. Egli era già fidanzato con una figlia dell'imperatore di Nicea Teodoro Lascaris; il matrimonio era consigliato da ragioni politiche e avrebbe potuto giovare al dominio latino; ma, invaghitosi di una damigella di Neuville, già promessa a un cavaliere borgognone, col consenso della madre la fece sua amante. Il fidanzato, offeso, riunì i suoi parenti e i suoi amici, penetrò a viva forza nella reggia e, impadronitosi della madre e della figlia, fece le sue vendette, tagliando a questa le labbra e il naso, gettando quella nel Bosforo. R., come non aveva saputo respingere l'assalto, così non poté ottenere che si punissero i colpevoli. Disprezzato da tutti, abbandonò Costantinopoli sotto la scusa di andare a cercare aiuti in Occidente. Morì sulla via del ritorno, in Grecia (1228).

Bibl.: Ch. Du Cange, Hist. de l'empire de Constantinople sous les empereurs français, Parigi 1826; id., Familles d'outre-mer, ivi 1869.

Vedi anche
Baldovino II imperatore latino di Costantinopoli Figlio (n. Costantinopoli 1217 - m. Napoli o Trani tra il 1272 e il 1274) di Pietro II di Courtenay, alla morte del fratello Roberto (1228) fu chiamato dai baroni a succedergli, con la reggenza dell'ex re di Gerusalemme, Giovanni di Brienne, di cui sposò nel 1231 la figlia Maria. Contro la coalizione ... Piètro II di Courtenay, imperatore latino di Costantinopoli Piètro II di Courtenay, imperatore latino di Costantinopoli. - Figlio (n. 1167 circa - m. 1219) di Pietro I di Courtenay, sposò in seconde nozze Iolanda di Fiandra e di Hainaut, sorella degli imperatori Baldovino ed Enrico, e, dopo la morte di quest'ultimo (1216), fu eletto al trono di Costantinopoli. ... Filippo di Courtenay imperatore titolare di Costantinopoli Figlio (n. 1244 circa - m. 1285) di Baldovino II e di Maria di Brienne, rivendicò vanamente nel 1274, alla morte del padre, i suoi diritti sul trono di Costantinopoli, occupato già fin dal 1261 da Michele VIII Paleologo. Nel 1274 sposò Beatrice, figlia di Carlo d'Angiò, e ne ebbe una figlia, Caterina, ... Baldovino VIII conte di Hainaut e di Fiandra, detto il Coraggioso Nipote (1150-95) di Enrico il Cieco, conte di Namur, s'impadronì dei suoi dominî (1188). Nel 1171 era diventato conte di Hainaut. Attraverso il matrimonio (1169) con Margherita, sorella del conte di Fiandra, Filippo di Alsazia, poté riunire alla contea di Hainaut anche quella di Fiandra (1191).
Altri risultati per ROBERTO di Courtenay, imperatore latino di Costantinopoli
  • Roberto di Courtenay
    Dizionario di Storia (2011)
    Imperatore latino di Costantinopoli (m. 1228). Figlio di Pietro II (I come imperatore), fu incoronato a Costantinopoli (1221) e rimase sul trono sino alla morte. Debole e vanesio, il suo regno fu segnato da gravi sconfitte sia in Asia a opera di Giovanni III Ducas Vatatze, imperatore d’Oriente (1224), ...
  • Robèrto di Courtenay imperatore latino di Costantinopoli
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 1228) di Pietro II (I come imper.), fu incoronato a Costantinopoli (1221) e rimase sul trono sino alla morte. Debole e vanesio, il suo regno fu sottolineato da gravi sconfitte sia in Asia ad opera di Giovanni III Ducas Vatatze imperatore di Oriente (1224), sia in Europa, ad opera di Teodoro ...
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la...
latino-americano
latino-americano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali