• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE RUGGIERO, Roberto

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

DE RUGGIERO, Roberto

Emilio Albertario

Giurista, figlio di Ettore (v. XII, p. 655), nato a Roma il 25 luglio 1875, morto ivi il 5 dicembre 1934 Si laureò a Roma nel 1898: libero docente nel 1904, divenne professore di diritto romano a Cagliari (1908), d'istituzioni di diritto civile a Napoli (1911) e a Roma (1926).

Romanista, papirologo, civilista, il De R. lasciò un più profondo solco nel campo del diritto civile: le sue ampie Istituzioni di diritto civile (1ª ed., Napoli 1911-12, voll. 3; 7ª ed., Messina 1934) sono una trattazione ammirevole in cui si rivelano l'ingegno equilibrato, la larga cultura filologica e storica e le attitudini dogmatiche di lui. Col titolo Istituzioni di diritto privato furono riassunte in un volume da F. Maroi (Messina 1937). Notevole e preziosa fu anche l'attività da lui spesa in diverse commissioni legislative. Tra gli scritti ricordiamo: La delegazione in diritto romano, in Arch. giurid., LXIII (1889), pp. 209 segg., 426 segg.; Il diritto romano e la papirologia, in Bull. ist. dir. rom., XIV (1902), p. 59 segg.; La critica delle fonti e il metodo comparato nello studio del diritto romano, in Circolo giuridico, XXXV, 1 (1904), p. 201 segg.; Studi papirologici sul matrimonio e sul divorzio nell'Egitto greco-romano, in Bull. ist. dir. rom., XV (1903), p. 179 segg.; Depositum vel commodatum, ibid., XIX (1907), p. 5 segg.; Libri fondiari e ordinamento catastale nell'Egitto greco-romano, ibid., XXI (1909), p. 255 segg.; Usufrutto e diritti affini, Lez. di dir. rom.. Napoli 1913; I dogmi del diritto privato e la loro revisione, in Arch. giurid., xCVI (1927), p. 133 segg.; Il progetto del codice sulle obbligazioni e sui contratti davanti alla critica, in Studi in onore di A. Ascoli, Messina 1931, p. 773 segg.; Contratti speciali: La compravendita, ivi 1934, ecc.

Bibl.: E. Albertario, in Riv. dir. comm., 1935; F. Maroi, in Arch. giurid., CXIII (1935), p. 206 segg.; R. Cerciello, in Riv. dir. priv., V (1935), p. 75 segg.; F. Vassalli, R. d. R., Roma 1936.

Vedi anche
compravéndita Denominazione comune del contratto di vendita che ne pone in risalto i due elementi (alienazione e acquisto). La c. è infatti un contratto a prestazioni corrispettive (e dunque a titolo oneroso) che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o di un altro diritto verso il corrispettivo ... Filippo Vassalli Giurista italiano (Roma 1885 - ivi 1955), prof. di diritto romano nelle univ. di Camerino, Perugia, Cagliari, quindi di diritto civile in quelle di Genova e (dal 1930) Roma. Socio nazionale dei Lincei (1953). Dopo aver dato contributi originali nel campo del diritto romano, ha spaziato con felice intuito ... giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il g., attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai fini ... Emilio Albertàrio Giurista (Filighera, Pavia, 1885 - Roma 1948); insegnò diritto romano nelle univ. di Camerino, Perugia, Messina, Parma, Torino, in quella cattolica di Milano e a Roma. È stato redattore e direttore di sezione dell'Enciclopedia Italiana, socio corrispondente dei Lincei (1947). La raccolta dei suoi Studi ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • DIRITTO PRIVATO
  • DIRITTO ROMANO
  • DIRITTO CIVILE
  • PAPIROLOGIA
  • USUFRUTTO
Vocabolario
ruggièro
ruggiero ruggièro s. m. – Melodia, di origine italiana, usata come basso armonico su cui muovere variazioni vocali o strumentali, largamente in voga durante i sec. 16° e 17°, e usata in composizioni di illustri musicisti, tra cui G. Frescobaldi...
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali