• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE NOBILI, Roberto

di Ambrogio Ballini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE NOBILI, Roberto

Ambrogio Ballini

Missionario gesuita, nato nel 1577 a Montepulciano (Siena), morto a Meliapore (presso Madras) nel 1656. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1597. Compiuti gli studî teologici e filologici a Napoli e a Roma, fu inviato missionario nell'India. Nel 1605, dopo 12 mesi di viaggio fortunoso, sbarcò a Goa, donde poco dopo fu inviato nel territorio di Madura a iniziarvi il suo apostolato che proseguì durante 40 anni.

Il De N. credette opportuno e giusto, non solo non ostacolare recisamente tutto quanto costituiva le caratteristiche, in specie della vita sociale, degl'Indiani, ma accogliere di esse tutto quanto non fosse in contrasto col dogma cattolico. Adottò pertanto l'abbigliamento brahmanico, pur attribuendo a qualche particolare di esso significato simbolico cristiano; non disdegnò di accogliere cerimonie rituali brahmane che nulla avessero di idolatrico e si diede a vita di solitudine, somigliante a quella degli asceti brahmani. Con tale metodo, agevolatogli da una conoscenza ormai perfetta del tamul e del sanscrito, riuscì a cattivarsi l'animo di dotti brahmani, che passarono con persuasione al cristianesimo, al quale, per il loro esempio, si volsero pure, in breve tempo, numerosissimi uomini di casta inferiore. Compose varie opere in tamul, di genere filosofico e religioso, tra le quali un'esposizione compiuta della dottrina cristiana e un'apologia religiosa in 700 versi con cui intese di sostituire alle lamentazioni che le donne indiane facevano per la morte dei loro mariti o dei loro parenti dei "canti di dolore sulla passione di Gesù Cristo, sulla desolazione di sua madre, sulla caduta degli angeli". Dettò pure, in versi sanscriti, una vita di Maria e altre opere, dalle quali tutte appariva una grande conoscenza della letteratura indiana. Ma il sistema di evangelizzazione del De N. fece sorgere contro di lui proteste gravi, sia, e più, da parte degli elementi conservatori indiani, sia da parte di alcuni missionarî che dichiaravano pericolose ed empie le concessioni che egli faceva. Il De N. si difese energicamente, pur con l'aiuto di convertiti, dalle prime accuse. Più grave invece fu la lotta che egli dovette sostenere coi suoi confratelli portoghesi, i quali in un primo tempo riuscirono a ottenere che gli fosse tolta la facoltà di far nuovi battesimi. Denunciato, inoltre, alla corte di Roma, egli da principio, nel 1613, fu rimproverato dal card. Bellarmino e dal generale della compagnia; ma le sue risposte e le energiche difese in suo favore, fatte da mons. Roz, arcivescovo di Cranganore e dal padre provinciale Laerzio riuscirono a giustificarlo. Così poté trionfare una prima volta nel 1615 sulle accuse che particolarmente gli erano state sollevate contro dal portoghese padre Gonz. Fernandez e una seconda e definitiva (superate nuove ostilità che gli erano venute anche da mons. Da Sà, vescovo di Malacca) nel 1623, in cui papa Gregorio XV pose termine al contrasto con un breve mediante il quale, con opportuni temperamenti, si permetteva ai brahmani passati al cristianesimo l'uso di quei vestimenti che non contrastavano con la fede religiosa cristiana (v. anche malabarici e cinesi, riti).

Bibl.: P. Dahmen, Robert De Nobili S. J., Ein Beitrag zur Geschichte der Missionsmethode und der Indologie, Münster in W. 1924; id., Un Jésuite Brahme. R. De N. S. J., 1577-1656, missionnaire au Maduré, Parigi 1925; id., R. d. N. Première apologie 1610, Parigi 1931.

Vedi anche
Pàolo IV papa Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo Indice dei libri proibiti (elenco delle pubblicazioni ritenute contrarie alla dottrina cattolica). Rigido ... Pàolo V papa Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, cui P. rispose lanciando l'interdetto contro la città (poi revocato per la mediazione di Francia ... missione L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. M. cattoliche La storia delle m. cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative degli ordini ... battesimo Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa: è il primo dei sette sacramenti della Chiesa cattolica e, insieme alla confermazione e all’eucaristia, costituisce l’iniziazione cristiana. È riconosciuto sacramento da quasi tutte le altre ...
Tag
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • EVANGELIZZAZIONE
  • CRISTIANESIMO
  • MONTEPULCIANO
  • GESÙ CRISTO
Altri risultati per DE NOBILI, Roberto
  • De Nobili, Roberto
    Dizionario di Storia (2010)
    Gesuita (Montepulciano 1577-Meliapur 1656). Giunse in India nel 1605; tentò di cambiare i costumi indiani agendo dall’interno della società: si rivolse dapprima alle alte caste, in particolare ai brahmani, vivendo come uno di loro e imparando la lingua; poi a tutte le caste, come missionario asceta ...
  • De Nòbili, Roberto
    Enciclopedia on line
    Missionario (Montepulciano 1577 - Mailapur, Madras, 1656), gesuita. In India (1605-1645), nella sua opera di evangelizzazione, accolse e fece accogliere dai missionarî costumi e usanze degli indigeni. Condannato da Roma come pericoloso per la fede, il nuovo metodo fu difeso come ortodosso dal Bellarmino, ...
  • DE NOBILI, Roberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
    Matteo Sanfilippo Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice Ceoli (od Oceoli), in una famiglia di antica nobilt à, tradizionalmente legata alla Curia romana. Come primogenito aveva ...
Vocabolario
nòbile
nobile nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
nobiliare
nobiliare agg. [der. di nobile]. – Dei nobili, della nobiltà: casta n., l’insieme dei nobili in quanto ceto chiuso, distinto o contrapposto al ceto medio, alla borghesia, alla classe popolare; predicati e titoli n., i titoli onorifici attribuiti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali