• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROBERTO d'Artois

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROBERTO d'Artois

Georges Bourgin

Talora designato a torto come R. III, conte d'Artois. Fu figlio di Filippo di Conches, morto nel 1298, e di Bianca di Bretagna. Nacque nel 1287 e aspirò alla contea di Artois in nome del diritto di discendenza maschile che si applicava agli appannaggi.

Un arbitrato di Filippo il Bello lo dichiarò il 9 ottobre 1309 decaduto dal diritto. Contro questa sentenza R. elevò alte rimostranze, e Filippo tentò di pacificarlo dandogli la contea di Beaumont. Sotto Filippo il Lungo R. tornò alla carica, appoggiato unanimemente da tutto l'Artois, salvo la città di Saint-Omer. Il re di Francia sosteneva Mahaut, moglie di Ottone IV di Borgogna, che gli era divenuta suocera: R. soccombette, dovette costituirsi prigioniero allo Chatelet e un nuovo decreto del marzo 1318 confermò quello del 1309. Filippo VI di Valois, di cui R. aveva sposato la sorella, cercò di consolare il cognato elevando alla dignità di pari la contea di Beaumont-le-Roger (gennaio 1328); R. credette di poter approfittare del favore del re Filippo VI e reclamò ancora una volta l'Artois, ma questa volta esibendo documenti fabbricati con l'aiuto di Jeanne de Divion, moglie di Pierre de Broye, dai quali risultava che R. II aveva dato la contea d'Artois a Filippo col consenso di Mahaut; R. produsse inoltre 55 testimoni, e nel frattempo Mahaut morì, il 27 ottobre 1329, in un modo che non parve naturale. Anche la morte della figlia di lei, Giovanna I (21 gennaio 1330), apparve sospetta e in proposito vennero formulate accuse contro R. d'Artois sospettato di stregoneria. La questione si prolungò con la contessa Giovanna II in seguito a un'accusa di falso contro i documenti presentati. La complice di R., arrestata, confessò tutto e il 6 dicembre 1331, in base a decreto della Corte dei pari, venne bruciata. Uguale sorte subì, più tardi, la sua servente.

In quanto a R., l'8 aprile 1332 la medesima corte lo condannò al bando perpetuo e alla confisca dei beni. Ma R. s'era già messo al sicuro, prima a Namur, poi nel Brabante, infine in Inghilterra, dove fu uno degl'istigatori delle rivendicazioni del re Edoardo III contro Filippo di Valois. Questi reclamò dal re d'Inghilterra la consegna di R., poi con rescritto del 7 marzo 1337 lo dichiarò nemico del re e del regno. R. partecipò alla campagna inglese del 1340 intorno a Saint-Omer, poi alla campagna navale diretta contro Vannes che fu presa. Ma, ferito nel difendere questa città contro i Francesi, tornò a Londra dove morì nel 1342. Sua moglie, sebbene sorella del re, fu rinchiusa fin dal 1334 nello Chateau-Gaillard insieme con due dei suoi figli. Tutti furono liberati da Giovanni il Buono al suo avvento al regno.

Bibl.: Anselme, Généalogie de la maison de France, I, ivi 1726, pp. 381-84; Peigné-Delacourt, Compte des dépenses de la chevalerie de R., comte d'Artois, à Compiègne, en juin 1237, Amiens 1855; G. Callies, La trahison de R. d'A., in Positions des thèses... de l'École nationale des chartes, Parigi 1932, pp. 35-42.

Vedi anche
Edoardo III re d'Inghilterra Edoardo III re d'Inghilterra. - Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale Edoardo III re d'Inghilterra accampò pretese che diedero inizio alla ... Filippo IV il Bello re di Francia Filippo IV il Bello (fr. Philippe le Bel) re di Francia. - Figlio (Fontainebleau 1268 - ivi 1314) di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona. A lui si deve la trasformazione dello stato in una monarchia nazionale accentrata. Fu in contrasto con il papa Bonifacio VIII, per la decisione di chiedere ... Filippo VI di Valois re di Francia Figlio (n. 1293 - m. Nogent-le-Roi 1350) di Carlo di Valois, fratello di Filippo IV il Bello, e di Margherita di Sicilia; era conte di Valois, d'Angiò e d'altri feudi, quando, in seguito alla morte di Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo IV il Bello, e per l'esclusione delle donne dalla successione ... Filippo l'Ardito duca di Borgogna Filippo l'Ardito (fr. Philippe le Hardi) duca di Borgogna. - Quarto figlio (Pontoise 1342 - Hall 1404) del re di Francia Giovanni il Buono e di Bona di Lussemburgo. Valoroso combattente a Poitiers (1356), onde il soprannome, fu tuttavia preso prigioniero insieme col padre e quindi condotto in Inghilterra. ...
Altri risultati per ROBERTO d'Artois
  • Roberto III Conte d'Artois
    Dizionario di Storia (2011)
    Roberto III Conte d’Artois (n. 1287-m. Londra 1342). Figlio di Filippo d’Artois, cercò di far valere i suoi diritti di successione sulla contea d’Artois, che erano stati invece riconosciuti a sua zia Matilde. Accusato della morte di quest’ultima, fu bandito dal re Filippo di Valois, contro il quale ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali