• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

D'ANGELO, Roberto

di Ferruccio Calegari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

D'ANGELO, Roberto

Ferruccio Calegari

Italia • Bollengo (Torino), 21 giugno 1945 • Specialità: Kayak slalom

Iniziò l'attività canoistica nel 1961 presso l'Ivrea canoa club. Nella corso della carriera vinse 24 Campionati nazionali di slalom e di discesa e partecipò a 13 Campionati del Mondo tra slalom e discesa. Pur non essendo mai salito sul podio, nel periodo tra gli anni Sessanta e Settanta fu l'atleta di riferimento della squadra italiana. Si classificò settimo ai Mondiali di slalom del 1969 a Bourg St. Maurice, decimo ai Mondiali di discesa del 1971 a Merano e dodicesimo nello slalom olimpico del 1972 a Monaco. Dal 1973 entrò nel novero dei tecnici federali. All'inizio degli anni Settanta fu allenatore dell'Ivrea canoa club, dal 1973 al 1977 allenatore nazionale con responsabilità del settore slalom e discesa libera, dal 1982 al 1990 allenatore responsabile dello slalom e fino al 1992 allenatore di riferimento per lo sviluppo dello slalom. Nel 1992 guidò la squadra spagnola alle Olimpiadi di Barcellona, per poi rientrare, dal 1993 al 1996, nei quadri tecnici federali italiani, programmando la partecipazione tecnica allo slalom di Atlanta (1996). Dal 1997 al 2000 assunse nuovamente la conduzione tecnica della nazionale spagnola, che condusse alle Olimpiadi di Sydney. A partire dal 2001 ha accettato di costruire ex novo la struttura della squadra di slalom della Grecia: una sfida che lo condurrà alla sua quinta partecipazione olimpica, ad Atene nel 2004. È anche autore di articoli e manuali tecnici.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Vocabolario
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali