• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Capucci, Roberto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Creatore di moda italiano (n. Roma 1930). Noto per uno stile scultoreo e sperimentale che sembra prescindere dal tempo e dalle mode, C. nel 1950 ha fondato a Roma una sartoria con il suo nome e nel 1951 ha presentato a Firenze alcune creazioni con le quali ha fatto il suo ingresso nell'alta moda italiana. Dopo un'esperienza parigina (1962-68), C. ha poi proseguito in Italia la propria ricerca formale tesa a esaltare l'abito come irripetibile opera creativa. Nel 1982 la necessità di una maggiore autonomia e il gusto per la ricerca lo hanno sollecitato a prendere le distanze dalle strutture istituzionali della moda. Al centro di importanti mostre internazionali, le sue opere sono presenti, in esposizione permanente, in diversi musei come la Galleria del costume di Palazzo Pitti a Firenze e il Victoria and Albert Museum di Londra. Nel 2005 è nata la Fondazione Capucci con l’intento di preservare e diffondere il lavoro di C. in un’ottica di formazione e innovazione nel mondo della moda nazionale e internazionale. A partire dal 2007 a Firenze sono stati organizzati i primi eventi di presentazione delle attività della Fondazione.

Vedi anche
moda Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via che a essi si conformano gruppi più o meno vasti, per i quali ... Gianfranco Ferré Stilista italiano (Legnano 1944 - Milano 2007). Laureatosi in architettura (1969), si avvicinò alla moda creando accessori e bigiotteria. Dopo avere intrapreso numerosi viaggi in India e lavorato come free lance per W. Albini e Ch. Bailly, nel 1974 disegnò la linea di abbigliamento Baila per F. Mattioli, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Vita quotidiana
Tag
  • VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
  • PALAZZO PITTI
  • FIRENZE
  • LONDRA
  • ITALIA
Altri risultati per Capucci, Roberto
  • Capucci, Roberto
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Capucci, Roberto. – Stilista italiano (n. Roma, 1930). L’interesse per la sperimentazione, la passione per le geometrie e la complessità dei volumi, sono una costante della sua opera che, nel corso degli anni, si è evoluta sempre più verso la ricerca di forme complesse introducendo nello schema essenziale ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
aristo-borghese
aristo-borghese agg. Dell’alta borghesia. ◆ Giambattista Valli […] nella «top ten» di Anna Wintour. […] Storia relativamente breve la sua. Famiglia romana aristo-borghese, casa in via del Governo Vecchio, istituto d’arte, scuola di moda,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali