• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Busa, Roberto

di Giovanni Adamo - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Busa, Roberto

Giovanni Adamo

Storico della filosofia e linguista, nato a Vicenza il 28 novembre 1913. Riconosciuto universalmente come il pioniere dell'informatica linguistica, ha dedicato la sua formazione filosofica e teologica e la familiarità acquisita con le lingue classiche e moderne (latino, greco, ebraico, arabo, francese, inglese, spagnolo e tedesco) a molteplici studi su opere teologiche, filosofiche e letterarie. La sua produzione scientifica conta oltre duecento voci bibliografiche: volumi e saggi, articoli, voci di enciclopedia e comunicazioni a congressi nazionali e internazionali. Ha insegnato alla Pontificia università gregoriana di Roma, all'Aloisianum di Gallarate e all'Università cattolica di Milano, dove ha fondato e dirige un Gruppo interdisciplinare di ricerche per la computerizzazione dei segni dell'espressione (Gircse), che raccoglie l'eredità dei suoi studi.

Diventato sacerdote nella Compagnia di Gesù, nel 1946 ha conseguito la docenza in filosofia presso la Pontificia università gregoriana di Roma con una tesi sulla Terminologia tomistica dell'interiorità, pubblicata nel 1949. Il lavoro preparatorio, condotto sulle opere di Tommaso d'Aquino, gli aveva indicato l'importanza di uno studio sistematico delle strutture del linguaggio tomistico e delle caratteristiche del suo lessico, sollecitandogli l'intuizione di applicare a quello studio i nuovi strumenti di calcolo automatico. Proprio in quegli anni J. von Neumann e H.H. Goldstine avevano realizzato l'EDVAC, il prototipo dell'elaboratore elettronico moderno, ma, per i primi esperimenti di automazione linguistica, padre B. si era ancora servito di macchine elettrocontabili operanti su schede perforate. I risultati di quelle prove, poi pubblicati nel 1951, e l'incontro avuto nel 1949 a New York con Th. Watson, fondatore dell'IBM, lo avevano convinto della possibilità di realizzare l'Index thomisticus, pubblicato tra il 1974 e il 1980 in 56 volumi di formato enciclopedico. Vi sono raccolti i risultati dell'analisi automatica integrale degli opera omnia di Tommaso d'Aquino (118 scritti tomistici e 61 di autori collegati, per un totale di oltre dieci milioni e mezzo di parole), oggi disponibili anche in CD-ROM.

Tra le sue opere si segnalano: La terminologia tomistica dell'interiorità. Saggi di metodo per una interpretazione della metafisica della presenza (1949); Sancti Thomae Aquinatis Hymnorum ritualium varia specimina concordantiarum. Primo saggio di indici di parole automaticamente composti e stampati da macchine IBM a schede perforate (1951); Index thomisticus (1974-80); Concordantiae Senecanae (in collab. con A. Zampolli, 1975); Fondamenti di informatica linguistica (1987); Thomae Aquinatis opera omnia cum hypertextibus in CD-ROM (1996).

bibliografia

Studies in honour of Roberto Busa S.J., ed. A. Cappelli, L. Cignoni, C. Peters, in Linguistica computazionale, voll. 4° e 5°, Pisa 1987.

Vedi anche
lessico Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della comparazione. Unità lessicale è ogni singolo elemento di un ... Pontificia Università Gregoriana Università romana i cui inizi risalgono a s. Ignazio di Loyola, che fondò nel 1551 il Collegio Romano dove, dal 1553, furono istituite le cattedre di filosofia e di teologia; Gregorio XIII diede forte incremento all’istituzione, che da lui poi prese il nome. Ha quasi tutte le facoltà ecclesiastiche, ... IBM Sigla della società informatica statunitense International Business Machines, con sede ad Armonk (New York). Sorta nel 1914 dalla CTR (Computing Tabulating Recording co.) per la produzione di tabulatrici, assunse l’attuale denominazione nel 1924. Con lo sviluppo dei calcolatori e in seguito degli elaboratori, ... bibliografia Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco dei testi scritti intorno a un determinato argomento, in cui l’autore di un lavoro saggistico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA
  • ELABORATORE ELETTRONICO
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • TOMMASO D'AQUINO
  • J. VON NEUMANN
Altri risultati per Busa, Roberto
  • Busa, Roberto
    Enciclopedia on line
    Storico della filosofia e linguista italiano (Vicenza 1913 - Gallarate 2011). Entrato nella Compagnia di Gesù (1933), nel 1946 conseguì la docenza in filosofia presso la Pontificia università gregoriana di Roma. Nel corso dei suoi studi maturò l'idea di redigere un indice delle opere di s. Tommaso d'Aquino ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali