• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRACCO, Roberto

di Fausto Nicolini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRACCO, Roberto

Fausto Nicolini

Drammaturgo, novelliere, poeta, critico teatrale e musicale vivente. Nacque a Napoli il 21 settembre 1862; insofferente di studî regolari, entrò a sedici anni commesso in una casa di spedizione della Dogana. Ma ben presto entrava nel Corriere del mattino, ove, da principio semplice reporter, prese poi a scrivere articoli di varietà, novelle e versi dialettali. Corrispondente, nel 1884, del Capitan Fracassa e quasi contemporaneamente redattore del Napoli e del Piccolo, passò, un paio d'anni dopo, nel Corriere di Napoli, ove tenne la critica teatrale e musicale, consacrando gran parte della sua opera divulgativa e polemica a fare intendere il teatro ibseniano e a vincere le ostilità che Riccardo Wagner incontrava ancora sulle scene liriche napoletane. Coeva a codesta attività giornalistica era qualche sua novella dialogata, rivelatrice della sua tendenza dominante, che si manifestò esplicitamente nel 1887 con tre commediole in un atto: Non fare ad altri....; Lui, lei, lui e Un'avventura di viaggio. Seguì, per incarico della Filarmonica di Napoli, il libretto de Le disilluse, musicato da Mario Costa; finché nel 1892 si giunge al realismo del dramma Una donna, nel 1893 all'impressionismo del dramma Maschere, nel 1894 all'arguta ed elegante commedia L'infedele, e nel 1895 al Trionfo, dramma inatteso e dai forti contrasti passionali. Nel rigoglio del teatro italiano la fisionomia artistica del B. si fa così sempre più personale; il suo mondo interiore si traduce con crescente efficacia in contrasti drammatici, lieti o malinconici, sottili o cupi; le figure create da lui sono vive, inconfondibili; e con vena irrompente, anche nella maturità, egli segna quasi ogni anno al suo attivo un dramma e un successo: nel 1895 Don Pietro Caruso; nel 1896 La fine dell'amore; nel 1899 Tragedia dell'anima; nel 1900 Il diritto di vivere e Uno degli onesti; nel 1901 Sperduti nel buio; nel 1903 Maternità; nel 1904 Il frutto acerbo; nel 1905 la deliziosa Piccola fonte; nel 1906 I fantasmi; nel 1908 Nellina; nel 1910 Ad armi corte e Il perfetto amore; nel 1911 Il piccolo santo, ch'è forse il suo capolavoro; nel 1912 Nemmeno un bacio; nel 1915 L'internazionale; nel 1916 Ll'uocchie cunzacrate (riscritti poi dall'autore medesimo in italiano); nel 1918 I pazzi; più quasi altrettanti, di cui per brevità si omette il ricordo. E rapidamente la sua fama si estese anche fuori d'Italia. E traduzioni in sette od otto lingue, hanno avuto pure le circa duecento novelle che il B. ha scritto fra un dramma e l'altro, e che, nella forma narrativa, si presentano quasi tutte come piccole azioni drammatiche, in quanto quasi sempre offrono una situazione di contrasto che si scioglie o s'aggroviglia maggiormente.

Opere: I circa quaranta componimenti drammatici sono raccolti nel Teatro di R. B., in 11 voll. pubblicati più volte a Palermo dal Sandron (ultima ed., 1927). E in 5 voll. sono riunite le novelle: I, Smorfie tristi; II, Smorfie gaie; III, La vita e la favola; IV, Ombre cinesi; V, Gli specchi, In Vecchi versetti sono raccolti versi dialettali; in Tra i due sessi, massime di pratica amatoria; in Tra le arti e gli artisti e in Tra gli uomini e le cose, articoli giornalistici; in Lo spiritismo a Napoli, una polemica antispiritistica. Talune note autobiografiche si leggono in R. Scaglia, Da ricordi e confessioni d'autori drammatici, prima serie (Alessandria 1928).

Bibl.: v. la bibliografia citata in Pasquale Parisi, Roberto Bracco, la sua vita, la sua arte, i suoi critici, Palermo 1923.

Tag
  • CAPITAN FRACASSA
  • IMPRESSIONISMO
  • ROBERTO BRACCO
  • MARIO COSTA
  • SPIRITISMO
Altri risultati per BRACCO, Roberto
  • Bracco, Roberto
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo italiano (Napoli 1861 - Sorrento 1943). Esercitò a lungo il giornalismo (dove aveva esordito giovanissimo, nel Corriere del mattino di Napoli), anche come critico drammatico e d'arte (Scritti vari, 1918-21); scrisse versi dialettali e novelle (Smorfie umane, 1906; Smorfie gaie, 1909; Smorfie ...
  • BRACCO, Roberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
    Giorgio Pullini Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio di viaggi e spedizioni, per ottenere l'indipendenza economica. Subito dopo cominciò la professione del giornalista (attività ...
  • BRACCO, Roberto
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Drammaturgo, morto a Sorrento (Napoli) il 20 aprile 1943. Bibl.: Tutte le opere di R.B. sono ora raccolte in 25 voll., pubblicati a Lanciano dal Carabba (1935-42). Su lui cfr.: P. Gobetti, Opera critica, II, Torino 1927; L. Altomare, Il teatro di R.B. nella drammatica contemporanea, Molfetta 1930; S. ...
Vocabolario
bracco
bracco s. m. [dal germ. brakko] (pl. -chi). – 1. Cane da caccia, usato per la ferma e il riporto; ha aspetto diverso a seconda delle varietà (b. italiano, b. francese, b. Dupuy, b. d’Alvernia, ecc.), generalmente a pelo bianco macchiato...
bràccio
braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali