• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONINSEGNA, Roberto

di Fabio Monti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

BONINSEGNA, Roberto

Fabio Monti

Italia. Mantova, 13 novembre 1943 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 4 settembre 1965 (Inter-Varese, 5-2) • Squadre di appartenenza: 1963-64: Prato; 1964-65: Potenza; 1965-66: Varese; 1966-67: Cagliari; 1967: Chicago Mustangs; 1967-69: Cagliari; 1969-76: Inter; 1976-79: Juventus; 1979-80: Verona; 1980-81: Viadanese • In nazionale: 22 presenze e 9 reti (esordio: 18 novembre 1967, Svizzera-Italia, 2-2) • Vittorie: 3 Campionati italiani (1970-71, 1976-77, 1977-78), 1 Coppa Italia (1978-79), 1 Coppa UEFA (1976-77) • Carriera di allenatore: nazionale italiana under 21 di serie C (1989-2002), Mantova (da gennaio 2002)

Centravanti di sfondamento coraggioso ed egoista, cresce nel vivaio dell'Inter, ma Helenio Herrera lo giudica troppo acerbo per far parte di quella squadra che domina in campo internazionale: dopo averlo prestato a varie squadre italiane, ne avalla la cessione definitiva al Cagliari nel 1966. Lì cresce, ma è chiuso da Gigi Riva, prima punta come lui. Torna all'Inter nel 1968, in cambio di Domenghini e Gori, e nel 1971 vince lo scudetto, risultando un elemento trascinante della squadra, con 24 gol segnati. Resta nell'Inter fino al 1976 quando la Juventus guidata da Trapattoni lo acquista in cambio di Anastasi. Con la Juventus conquista due scudetti e una Coppa UEFA, accanto a Bettega. La sua carriera in azzurro è breve, ma eccellente: non convocato inizialmente da Valcareggi per il Mondiale del 1970, viene ripescato per un infortunio di Anastasi ed è protagonista anche nella leggendaria sfida con la Germania Ovest, dove segna il gol dell'1-0 e fornisce l'assist per Rivera che firma il 4-3. Mette a segno l'unico gol azzurro anche nella finale con il Brasile, che si conclude 4-1 per i sudamericani. Lascia la nazionale nel dicembre 1974, dopo il Mondiale in Germania, e il calcio professionistico nel 1980, poco prima di compiere 37 anni e dopo una stagione al Verona. Meritano di essere ricordati, oltre ai suoi gol straordinari, anche in acrobazia, i duelli durissimi con Francesco Morini della Juventus e una pesante squalifica di 11 giornate, poi ridotta a nove, inflittagli per aver tentato di aggredire l'arbitro di Varese-Cagliari, il 31 dicembre 1967.

Vedi anche
Gianni Rivèra Rivèra, Gianni. - Calciatore italiano (n. Alessandria 1943); centrocampista del Milan (1960-79), squadra con la quale ha conquistato tre scudetti (1962, 1968, 1979), due Coppe dei campioni (1963, 1969), due Coppe delle coppe (1968, 1973), una Coppa intercontinentale (1969). Migliore giocatore europeo ... Riva, Luigi (detto Gigi). - Calciatore italiano (n. Leggiuno, Varese, 1944); ala sinistra del Cagliari (1963-76), squadra con la quale ha vinto uno scudetto nel 1970. Ha giocato per 42 volte, segnando 35 reti (risultato che costituisce il primato tra i calciatori azzurri), nella squadra nazionale italiana, con la ... Mazzòla, Sandro Mazzòla, Sandro. - Calciatore italiano (n. Torino 1942), figlio di Valentino, anche lui mezz'ala, ha giocato sempre nell'Internazionale (1960-77), vincendo quattro volte lo scudetto (1963, 1965, 1966, 1971) e due volte la Coppa dei campioni e la Coppa intercontinentale (1964 e 1965); ha giocato 70 partite ... Facchétti, Giacinto Facchétti, Giacinto. - Calciatore italiano (Treviglio 1942 - Milano 2006). Tra i primi grandi terzini d'attacco, dotato di eccellenti doti fisiche e di ottimo palleggio, giocò nell'Inter tra il 1960 e il 1978. Nella nazionale contò 94 presenze, essendone per lungo tempo capitano. Ricoprì ruoli dirigenziali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • HELENIO HERRERA
  • DOMENGHINI
  • GIGI RIVA
  • SCUDETTO
  • ANASTASI
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali