• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bolano, Roberto

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Bolano, Roberto


Bolaño, Roberto. – Scrittore e poeta cileno (Santiago del Cile 1953 – Barcellona 2003), tra i più influenti della recente letteratura di lingua spagnola. Messicano di adozione, insieme allo scrittore cileno Mario Santiago Papasquiaro (1953-1998) ha fondato il movimento poetico d’avanguardia infrarealista, in opposizione all’establishment letterario messicano allora dominato dalla figura di Octavio Paz. Si è successivamente trasferito in Spagna, svolgendo umili lavori e pubblicando diversi romanzi e racconti tra cui Llamadas telefónicas (1997; trad. it. 2000), Nocturno de Chile (2000; trad. it. 2003), Amuleto (1999; trad. it. 2001). Sono di questo periodo i due capolavori Los detectives salvajes (1998; trad. it. 2003) ed Estrella distante (1996; trad. it. 1999), nei quali dà vita, rispettivamente, a un donchisciottesco peregrinare di due giovani scrittori alla ricerca di una vecchia poetessa ispiratrice di un movimento letterario e alla descrizione borgesiana di un poeta, eroe, aviatore e sedicente assassino. Los perros románticos. Poemas 1980-1998 (1994), El último salvaje (1995) e Tres (2000) raccolgono i più importanti componimenti poetici dove B. addensa molti dei temi trattati in prosa come l'ossessione per le vite dei poeti, le esperienze da bohèmienne e le avventure picaresche venate da struggimento. Gli scritti postumi, di notevole valore letterario, sono El tercer Reich (1989; trad. it. 2010); Los sinsabores del verdadero policía (2011; trad. it. 2012), la raccolta di versi La universidad desconocida (2007) e il romanzo inconcluso 2666 (2004; trad. it. 2007) dove il lettore è trascinato in un viaggio labirintico, a tratti cupo, alla scoperta di personaggi enigmatici. Lo stile ipertestuale e ipertrofico, deliberatamente pregno delle più diverse contaminazioni, come anche le stesse storie funamboliche di B. traggono spunto dalle esperienze biografiche sempre diagonali rispetto alla cultura dominante: siano esse le esperienze giovanili nei movimenti d’avanguardia o le vicende politiche (e carcerarie) con cui si oppose al regime di A. Pinochet.

Vedi anche
Infrarealismo Movimento poetico fondato tra il 1975 e il 1976 in Messico; tra i fondatori M. Santiago Papasquiaro (poeta messicano) e R. Bolaño (poeta e scrittore di prosa cileno). Nato come diretta reazione al gruppo poetico di J. Bañuelos (e ispirato al surrealismo), l’Infrarealismo voleva allontanarsi dalla poesia ... Augusto Pinochet Ugarte Pinochet Ugarte ‹-čèt ugℎàrte›, Augusto. - Militare e uomo politico cileno (Valparaíso 1915 - Santiago del Cile 2006). Comandante delle forze armate dal 1973, guidò il golpe che depose il governo di S. Allende. Presidente della giunta militare, dal 1974 presidente della Repubblica, instaurò un sanguinoso ... avanguardia arte e letteratura In ambito artistico e letterario si designano avanguardia storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, espressionismo, dadaismo, suprematismo, Novembergruppe, imagismo, teatro politico di ... prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. prosa d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la prosa tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti ...
Tag
  • SANTIAGO DEL CILE
  • LINGUA SPAGNOLA
  • OCTAVIO PAZ
  • AVANGUARDIA
  • BARCELLONA
Altri risultati per Bolano, Roberto
  • Bolaño, Roberto
    Enciclopedia on line
    Scrittore cileno (Santiago del Cile 1953 - Barcellona 2003). Messicano di adozione, ha dato vita al movimento poetico d’avanguardia infrarealista (insieme con M. S. Papasquiaro), in opposizione all’establishment letterario messicano. In seguito si è trasferito in Spagna, pubblicando diversi romanzi ...
Vocabolario
bolare
bolare agg. [der. di bolo]. – In mineralogia e geologia, che ha aspetto di bolo (nel sign. 4): terra bolare.
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali