• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BETTEGA, Roberto

di Gigi Garanzini - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

BETTEGA, Roberto

Gigi Garanzini

Italia. Torino, 27 dicembre 1950 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 27 settembre 1970 (Juventus-Catania, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1969-70: Varese; 1970-83: Juventus; 1983-84: Toronto Blizzard • In nazionale: 42 presenze e 19 reti (esordio: 5 giugno 1975, Finlandia-Italia, 0-1) • Vittorie: 7 Campionati italiani (1971-72, 1972-73, 1974-75, 1976-77, 1977-78, 1980-81, 1981-82), 2 Coppe Italia (1978-79, 1982-83), 1 Coppa UEFA (1976-77)

Grande centravanti-ala, è stato penalizzato da seri infortuni nei momenti chiave della sua carriera. A 21 anni riuscì a riprendersi da una grave forma di pleurite e tornò a giocare, un po' appesantito e senza più quell'agilità che, unita alla naturale potenza, gli avevano consentito di mettersi in luce nel Varese e poi a maggior ragione nella Juventus come validissimo attaccante. Ma erano tali la classe, la scelta di tempo, l'intelligenza tattica che, pur avendo perso una prima punta unica, il calcio bianconero e quello azzurro hanno comunque potuto utilizzarlo, per un decennio, come grande seconda punta, un po' meno presente nel cuore dell'area, ma sempre pronta a scegliere il tempo dell'affondo, a ispirarlo, a concluderlo di persona. Come è avvenuto al Monumental di Buenos Aires, il 10 giugno 1978 quando, durante i Mondiali, Bettega realizzò contro l'Argentina, dopo uno scambio con Paolo Rossi, uno dei più bei gol della storia azzurra. Non si riprese invece dallo scontro con il portiere dell'Anderlecht Munaron, il 4 novembre 1981, che lo escluse dal Mondiale 1982. Giocò un'altra stagione nella Juventus e poi chiuse la carriera in Canada nella NASL. Il 25 gennaio 1994 è tornato alla Juventus, iniziando una brillante carriera dirigenziale.

Vedi anche
Paolo Róssi Róssi, Paolo. - Calciatore italiano (n. Prato 1956). Ha giocato in serie A, nel ruolo di centravanti, con le squadre del Vicenza, del Perugia e, dopo due anni di squalifica, della Juventus, del Milan e del Verona. Con la maglia della Juventus ha vinto due scudetti (1982, 1984), una Coppa delle coppe ... Bonipèrti, Giampiero Bonipèrti, Giampiero. - Calciatore italiano (n. Barengo 1928). Ha legato il suo nome a quello della Juventus, squadra nella quale esordì nel campionato 1946-47. Con la maglia bianconera vinse quattro scudetti (1950, 1958, 1960-61). In nazionale esordì il 9 nov. 1947, collezionando 33 presenze con 8 reti. ... Luigi Riva (detto Gigi). - Calciatore italiano (n. Leggiuno, Varese, 1944); ala sinistra del Cagliari (1963-76), squadra con la quale ha vinto uno scudetto nel 1970. Ha giocato per 42 volte, segnando 35 reti (risultato che costituisce il primato tra i calciatori azzurri), nella squadra nazionale italiana, con la ... Del Piero, Alessandro Calciatore italiano (n. Conegliano, Treviso, 1974). Attaccante di grande talento, esordì nel 1993 in serie A con la Juventus, di cui è stato capitano dal 2001 al 2012, anno in cui ha firmato un contratto biennale con il club australiano Sydney FC. Con la Juventus ha vinto sei scudetti (1995, 1997, 1998, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • BUENOS AIRES
  • PAOLO ROSSI
  • ARGENTINA
  • PLEURITE
  • CANADA
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali