• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Benigni, Roberto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore e regista cinematografico italiano (n. Misericordia, Arezzo, 1952). Alla fine degli anni Settanta ha raggiunto la notorietà in televisione con le trasmissioni Onda libera e L'altra domenica. Si è messo in luce come attore in Berlinguer ti voglio bene (1977) e Chiedo asilo (1980). Ha esordito nella regia con Tu mi turbi (1983) e ha poi diretto Non ci resta che piangere (1984) con M. Troisi. Con Il piccolo diavolo (1988) ha dato il via a esilaranti gags, memore della lezione dei comici del muto. Al tempo stesso il B. regista ha dimostrato di saper controllare sempre di più il B. attore, grazie anche all'equilibrata scrittura dello sceneggiatore V. Cerami. È stato anche autore e interprete di Johnny Stecchino (1991), Il mostro (1994), La vita è bella (1997) che ha ottenuto tre premi Oscar (film straniero, attore protagonista, musiche) e, più recentemente, di Pinocchio (2002) e La tigre e la neve (2005); come attore è stato anche protagonista di Tuttobenigni (1986), Daunbailò (1986), La voce della luna (1990), Son of the pink panther (1993), Astérix et Obélix contre César (1999). In anni più recenti ha sperimentato altri percorsi espressivi, tenendo cicli di conferenze dantesche che hanno ispirato lo spettacolo teatraleTutto Dante (2006-07), da cui l'anno successivo è stato tratto l'omonimo show televisivo; dal 2008 Tutto Dante è stato rappresentato nelle principali città italiane e del mondo, riscuotendo un vasto successo. Grandi consensi di critica e di pubblico ha suscitato anche la presenza di B. nelle edizioni del Festival di Sanremo del 2009 e del 2011, nell'ultima delle quali l'attore ha proposto un'originale lettura critica del festeggiato evento dell'Unità d'Italia chiudendo la sua esibizione con l'esecuzione in assolo, senza accompagnamento, dell'inno nazionale. Nel 2014 è tornato in televisione con lo show I Dieci Comandamenti. Il suo impegno cinematografico è andato nel frattempo diversificandosi con la prestazione della voce per La commedia di Amos Poe (2010), nuova esercitazione su Dante, e con le recitazioni nei film To Rome with love (2012) di W. Allen e Pinocchio (2019) di M. Garrone, per il quale ha ricevuto il Nastro d'argento 2020 come miglior attore non protagonista. Nel 2016 ha ricevuto il Globo d'Oro alla carriera insieme alla moglie N. Braschi, nel 2017 il David di Donatello alla carriera e nel 2021 il Leone d'oro alla carriera.

Vedi anche
Vincenzo Cerami Scrittore italiano (Roma 1940 - ivi 2013). A determinare la sua vocazione letteraria e l'interesse per il cinema ha contribuito l'incontro con P. P. Pasolini, che fu suo insegnante di italiano nelle scuole medie. Ha esordito col romanzo Un borghese piccolo piccolo (1976; da cui l'omonimo film di M. Monicelli, ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Kim Rossi Stuart Attore e regista italiano (n. Roma 1969). Dopo l’esordio, da bambino, in Fatti di gente perbene (1974) di M. Bolognini, ha alternato lavori per la televisione (I ragazzi della valle misteriosa, 1984; Garibaldi, il generale, 1987; Valentina, 1988; Fantaghirò, 1991-93) ad altri per il cinema (Il nome della ... Nicola Piovani Compositore italiano di musica per il cinema (n. Roma 1946). Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione nazionale e tuttavia immettendovi fin dagli inizi una sensibile originalità personale. Soprattutto dalla fine degli anni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI SANREMO
  • UNITÀ D'ITALIA
  • VITA È BELLA
  • PREMI OSCAR
  • ASTÉRIX
Altri risultati per Benigni, Roberto
  • Benigni, Roberto
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Benigni, Roberto. – Attore e regista cinematografico (n. Misericordia 1952). Personaggio di spettacolo a tutto tondo, B. incarna quello spirito giullaresco e popolare tipico della commedia antica all’italiana. La fisicità strampalata e la maschera da ‘spiritello’ ne fanno, sin dalle prime apparizioni ...
  • Benigni, Roberto
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Nicoletta Ballati Un comico irriverente Attore toscano dalla forza travolgente, Roberto Benigni si esprime attraverso i movimenti di un corpo snodabile e con battute irresistibili e provocatorie pronunciate a raffica in dialetto. Ha così reso inconfondibile il suo personaggio, che unisce la vivacità ...
  • BENIGNI, Roberto
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Benigni, Roberto Simone Emiliani Attore e regista cinematografico, nato a Misericordia (Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i suoi personaggi, movenze clownesche, facendo propria la lezione dei comici del muto (Charlie ...
  • BENIGNI, Roberto
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Comico, attore e regista cinematografico, nato a Misericordia (Arezzo) il 27 ottobre 1952. Ha ottenuto un grande successo in Italia e all'estero con La vita è bella (1997), dove, come in tutti i film da lui diretti, è attore oltre che regista. L'opera è caratterizzata da uno stile evocativo che nel ...
  • BENIGNI
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
    Mario Natalucci Di questo pittore marchigiano, che pure ha dato alle sue opere un'impronta personale che lo distingue dalle correnti regionali del tempo, ci mancano i dati biografici e non è stato possibile nemmeno precisame il nome, essendo esso taciuto anche dai suoi contemporanei. In un inventario ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
benigni-mania
benigni-mania (Benigni-mania), s. f. (scherz.) Entusiasmo dilagante per l’attore e regista Roberto Benigni. ◆ È già scoppiata la Benigni-mania: sono già allo studio gadget, sosia e prodotti dedicati al comico. (Repubblica, 23 marzo 1999,...
benignata
benignata s. f. (iron.) Trovata o atteggiamento satirico tipici dell’attore e regista Roberto Benigni. ◆ «è sicuramente un bel film - commenta Roberta, studentessa, 15 anni - ma mi aspettavo di vedere qualche “benignata” e invece è proprio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali