• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ardigò, Roberto

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Ardigo, Roberto


Ardigò, Roberto

Filosofo italiano (Casteldidone, Cremona, 1828 - Mantova 1920). Sacerdote (1851), insegnante (1852-67) nel seminario di Mantova, canonico (1863), fu poi prof. (dal 1869) di filosofia nel liceo pubblico della stessa città. Nel 1869 un suo discorso in memoria di Pomponazzi fu messo all’indice e la mancata ritrattazione portò, nello stesso anno, alla sua sospensione a divinis; nel 1871 smise l’abito ecclesiastico. Dal 1881 al 1920 fu prof. di storia della filosofia nell’univ. di Padova, coprendo anche per alcuni anni gli incarichi di lingua e letteratura tedesca (1885-86) e di pedagogia (1888-91). A. è il massimo rappresentante del positivismo italiano; il suo sistema, peraltro, è piuttosto un grandioso tentativo di metafisica monistica che uno sviluppo dei motivi più propriamente empiristici del positivismo. Da un lato egli considera tanto la realtà fisica quanto quella psichica come aspetti di una realtà oggettiva sostanzialmente unica, e propende così verso uno schietto materialismo; d’altro lato, concepisce il processo evolutivo di tale unica realtà come un moto di continua genesi del «distinto» dall’«indistinto». Tra i suoi scritti (quasi tutti raccolti in Opere, 11 voll., 1882-1912) si devono ricordare: La psicologia come scienza positiva (1870); La formazione naturale nel fatto del sistema solare (1877); La morale dei positivisti (1878); Il vero (1891); La ragione (1894); L’unità della coscienza (1898); Scienza dell’educazione (1903).

Vedi anche
positivismo Indirizzo filosofico del 19° sec., il cui iniziatore è il francese A. Comte e i cui maggiori rappresentanti sono in Inghilterra J. S. Mill e H. Spencer, e in Italia R. Ardigò. Più in generale, il termine indica una cultura il cui atteggiamento fondamentale è riconducibile ai principi elaborati da tale ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... Cesare Alfredo Teofilato di Irene Giannì Teofilato, Cesare Alfredo Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla Fontana 1881 – ivi 1961). Nato a Francavilla Fontana, oggi in provincia di Brindisi, ma allora ... Arcangelo Ghislèri Ghislèri, Arcangelo. - Geografo e uomo politico italiano (Persico 1855 - Bergamo 1938). Repubblicano, si accostò al socialismo; nel 1886 fondò la rivista Cuore e critica, alla quale collaborò, tra gli altri, F. Turati, che nel 1891 la trasformò intitolandola Critica Sociale. Si occupò inoltre dei problemi ...
Tag
  • SISTEMA SOLARE
  • CASTELDIDONE
  • MATERIALISMO
  • EMPIRISTICI
  • POSITIVISMO
Altri risultati per Ardigò, Roberto
  • Ardigo, Roberto
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Roberto Ardigò Alessandro Savorelli Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti di vista del materialismo e dell’idealismo, ma la rapida trasformazione dei paradigmi epistemologici ...
  • Ardigò, Roberto
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano (n. Casteldidone, Cremona, 1828 - m. suicida a Mantova nel 1920). Sacerdote, nel 1871 smise l'abito talare e dal 1881 al 1920 insegnò storia della filosofia all'univ. di Padova, divenendo il massimo rappresentante del positivismo italiano. Per A. la dimensione fisica e quella psichica ...
  • ARDIGÒ, Roberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    ARDIGÒ, Roberto Alessandro Bortone Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì con i familiari a Mantova, dove poté occuparsi come custode di un magazzino. L'A., dopo aver compiuto ...
  • ARDIGÒ, Roberto
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nacque il 28 gennaio 1828 a Casteldidone, in provincia di Cremona; di là passò fanciullo a Mantova, dove fu avviato al sacerdozio; nel 1863 fu nominato canonico della cattedrale e nel 1866 insegnante di filosofia in quel liceo. Nel 1869, in memoria di Pietro Pomponazzi lesse un pubblico discorso, che, ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali