• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALMAGIÀ, Roberto

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALMAGIÀ, Roberto


Geografo italiano vivente, nato a Firenze il 17 giugno 1884. Discepolo di Giuseppe Dalla Vedova, fu chiamato a insegnare ancor giovanissimo all'università di Padova (1911). Nel 1915 passò a quella di Roma, dove insegna tuttora. Ha viaggiato in gran parte dell'Europa occidentale e centrale, in Egitto e in Palestina, ed ha fatto parte di una spedizione scientifica in Albania (1913). Ha pubblicato numerose opere e articoli che riguardano varî campi della geografia, ma soprattutto la sua storia e la storia della cartografia. D'importanza fondamentale sono i suoi Studî geografici sulle frane in Italia (2 voll., Roma 1907 e 1910) e il volume L'"Italia" di G. A. Magini e la cartografia dell'Italia nei sec. XVI e XVII (Napoli 1922). Tra gli altri numerosi scritti si ricorderanno ancora: La dottrina della marea nell'antichità classica e nel Medioevo (Roma 1908); Le dottrine geofisiche di Bernardino Telesio (in Scritti in onore di G. Dalla Vedova, Firenze 1908); Studî storici di cartografia napoletana (in Arch. storico per le prov. napol., 1913); Le più antiche rappresentazioni cartografiche della regione albanese (in Boll. Soc. Geografica Ital., 1914); La cartografia dell'Italia nel Cinquecento (in Riv. Geografica Ital., 1914-15); Cristoforo Colombo (Roma 1918, 2ª ed., 1927); La questione della Palestina (Roma 1918). L'A. è stato insignito di medaglia d'oro (Premio Malte-Brun) dalla Società geografica di Parigi, è membro del Comitato geografico nazionale, membro di varie accademie e comitati scientifici, e condirettore della Rivista Geografica Italiana.

Vedi anche
Riccardo Riccardi Geografo italiano (Roma 1897 - ivi 1981), prof. di geografia nelle univ. di Catania (dal 1936) e di Roma (dal 1939); presidente della Società geografica italiana (1962-69) e per oltre un ventennio direttore del Bollettino della Società stessa; redattore (per la geografia, l'antropologia e l'etnologia) ... Thaon di Revel, Paolo Ammiraglio (Torino 1859 - Roma 1948). Uscito dalla scuola di marina di Genova con il grado di guardiamarina (1877), fu capitano di vascello (1904), contrammiraglio (1910), ispettore delle siluranti (1912) e capo di Stato Maggiore della marina (1913). Comandante delle forze navali dell'alto Adriatico ... Férmi, Enrico Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in modo autonomo molti lavori di fisica moderna, acquistando una notevole conoscenza dei più recenti risultati; ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ...
Tag
  • GIUSEPPE DALLA VEDOVA
  • UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • BERNARDINO TELESIO
  • CRISTOFORO COLOMBO
Altri risultati per ALMAGIÀ, Roberto
  • Almagià, Roberto
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Roberto Almagià Franco Farinelli L’impulso decisivo alla storia della geografia e della cartografia nel nostro Paese si deve senza dubbio alla laboriosa opera di Roberto Almagià, che ha interessato l’intera prima metà del Novecento. Nato a Firenze nel 1884 da una famiglia ebrea molto influente, studiò ...
  • Almagià, Roberto
    Enciclopedia on line
    Geografo (Firenze 1884-Roma 1962). Discepolo di G. Dalla Vedova, fu dal 1911 prof. all'univ. di Padova e dal 1915 al 1959 all'univ. di Roma. Ha svolto attività in tutti i rami della geografia, ma soprattutto nella storia della geografia e della cartografia; fu socio nazionale dei Lincei (dal 1932); ...
  • ALMAGIÀ, Roberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    ALMAGIÀ, Roberto Ilaria Caraci Luzzana Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita nel 1894, frequentando il liceo "Tasso" e poi la facoltà di lettere, dove fu subito attratto dal magistero ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali