• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zemeckis, Robert

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Zemeckis, Robert


Zemeckis, Robert. – Regista statunitense (n. Chicago 1951), negli anni Ottanta si afferma come uno dei nomi di punta della nuova Hollywood, uno dei protagonisti di quel rinnovamento delle forme e soprattutto dell’immaginario che ha attraversato il cinema delle major negli ultimi due decenni del secolo. All’alba del nuovo secolo Z. dirige quasi contemporaneamente due film, Cast away (2000) e What lies beneath (2000; Le verità nascoste), in cui il regista mette in mostra le sue capacità di costruzione narrativa e la sua conoscenza e padronanza delle forme cinematografiche. Se il primo è tutto incentrato sulle mutazioni del corpo e dello spirito di T. Hanks (che interpreta il ruolo di un manager di successo naufrago per anni in un’isola deserta), il secondo rinnova e ibrida le forme del thriller e dell’horror in un percorso che ripensa e attualizza il cinema di A. Hitchcock. Dopo aver esplorato gli aspetti classici del cinema hollywoodiano, Z. lavora in modo sperimentale sull’immagine animata, realizzando una serie di film con attori reali ripresi e rielaborati digitalmente (riprese live-action che vengono digitalizzate attraverso la tecnica della motion capture per realizzare un computer-animated movie), riprendendo forme classiche e non del racconto: da Polar express (2004), tratto dall’omonimo libro per ragazzi di C. Van Allsburg, passando per Beowulf (2007; La leggenda di Beowulf), dall’omonimo poema epico, fino a A Christmas carol (2007), tratto dal romanzo omonimo (1843) di C. Dickens. I film costituiscono una trilogia su un cinema di confine, un’esplorazione sulle possibilità di un cinema sospeso tra ripresa reale e animazione che porta Z. a costruire un nuovo immaginario sulle forme classiche del racconto, ipotizzando e praticando un cinema che si confronta in modo creativo con le nuove tecnologie dell’immagine. Nel 2012 Z. ritorna al cinema live-action con Flight (2012), un film che mette in primo piano i corpi, la loro fragilità e la loro potenza, in una narrazione che sembra ricollegarsi al percorso di Z. dei primi anni del 21° secolo.

Vedi anche
Tom Hanks (propr. Thomas J. Hanks). - Attore, produttore e regista cinematografico statunitense (n. Concord, California, 1956). Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti nel cinema americano degli anni Ottanta, dal decennio successivo ha rivelato il proprio talento anche in parti drammatiche, mettendo in ... Steven Spielberg Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema successivo: la solida costruzione drammaturgica, l'impeccabile organizzazione delle emozioni, il ... Harrison Ford Attore statunitense (n. Chicago 1942). Affermato interprete di film d'azione e d'avventura, ha mostrato talento anche in ruoli più impegnativi. Presente in American graffiti (1973) di G. Lucas, ha raggiunto il successo con la trilogia ideata da G. Lucas di Star wars (dal 1977) e quella dell'archeologo ... John Milius Milius ‹më´li̯ḁs›, John. - Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (n. Saint Louis 1944). Collaboratore, per la sceneggiatura, di S. Pollack (Jeremiah Johnson, Corvo rosso non avrai il mio scalpo, 1972), J. Huston (The life and times of judge Roy Bean, L'uomo dai sette capestri, 1972), F. ...
Tag
  • NUOVA HOLLYWOOD
  • OMONIMO POEMA
Altri risultati per Zemeckis, Robert
  • Zemeckis, Robert
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico statunitense (n. Chicago 1952). Dopo studî di cinema all'università e la collaborazione alla sceneggiatura di 1941 (1941. Allarme a Hollywood, 1979) di S. Spielberg, ha esordito nel lungometraggio con Crazy day (1978), affermandosi poi con Romancing the stone (All'inseguimento ...
  • ZEMECKIS, Robert
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Zemeckis, Robert Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 14 maggio 1952. Autore di un cinema efficacemente spettacolare, ha esplorato, come Steven Spielberg (che lo ha lanciato), diversi generi cinematografici e ha sfruttato con intelligenza le potenzialità ...
  • Zemeckis, Robert
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giona Antonio Nazzaro Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a Chicago il 14 maggio 1952. È giunto all'attenzione del grande pubblico con la trilogia inaugurata da Back to the future (1985; Ritorno al futuro), per poi tentare progressivamente di coniugare le esigenze della spettacolarità ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali